martedì 20/08/2024 • 06:00
La previdenza complementare ha ulteriore bisogno di crescere, vista la situazione delle pensioni pubbliche italiane e gli andamenti demografici del paese. Conoscere i valori e i vantaggi dello strumento è necessario perché le persone possano decidere di investire i loro risparmi e prepararsi al meglio per il loro futuro pensionistico.
Ascolta la news 5:03
La Relazione Covip del 19 giugno 2024 sui dati del 2023 e il Report Covip del 26 luglio 2024 sui principali dati statistici aggiornati al giugno 2024 ci consentono di fare il punto sul secondo pilastro del sistema pensionistico italiano, la previdenza complementare, sempre più importante se si tiene conto dei dati relativi alla demografia italiana, dello stato del nostro sistema pensionistico pubblico, dell'andamento del mercato del lavoro.
La Commissione di vigilanza sui Fondi pensione (COVIP), istituita con il D.Lgs. n.124/1993, è l'Autorità preposta alla vigilanza delle forme pensionistiche complementari ed ha il compito di tutelare tutti gli iscritti ai vari strumenti esistenti (fondi negoziali, fondi aperti, piani individuali pensionistici, fondi “preesistenti” alla vigente normativa).
La Previdenza Complementare, tenuto conto dell'invecchiamento della popolazione, dell'andamento fortemente negativo del tasso di natalità, di quello relativo alla disoccupazione e del part-time c.d. “involontario”, delle sempre più frequenti interruzioni tra un contratto e un altro, rappresenta la strada principale per intervenire quanto più possibile strutturalmente su una questione che tra po...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I contributi versati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito per un importo massimo non superiore a 5.164,57 euro annui. Questa regola generale, però, prevede..
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano si articola in un “doppio pilastro”: la previdenza di base, attuata da Enti pubblici e obbligatoria sin dal momento di prima costituzione di un rapporto di lavoro, e la previdenza compl..
Emilio Rocchini
- Professore a contratto di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi Link Campus UniversityRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.