venerdì 09/02/2024 • 06:00
I contributi versati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito per un importo massimo non superiore a 5.164,57 euro annui. Questa regola generale, però, prevede una deroga destinata ai lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007, i quali possono godere di una deduzione maggiorata. L’AE, con Risp. n. 30/2024, è intervenuta con un’importante precisazione.
Ascolta la news 5:03
I lavoratori che decidono di iscriversi alla previdenza complementare, oltre al versamento della quota maturanda di TFR possono scegliere di aderire anche con una quota di contribuzione aggiuntiva a proprio carico ed eventualmente anche a carico del datore di lavoro, il cui ammontare è solitamente stabilito dal CCNL di appartenenza o dal fondo negoziale. Deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare Ai sensi dell'art. 10 TUIR e dell'art. 8 c. 4 D.Lgs. 252/2005 i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro, sia volontari sia dovuti in base a contratti o accordi collettivi, anche aziendali, alle forme di previdenza complementare, sono deducibili dal reddito complessivo per un importo annuo non superiore ad euro 5.164,57. In questo modo il lavoratore, grazie alla deduzione, ottiene un risparmio fiscale. Chiaramente non concorre alla deduzione la quota di TFR accantonato. Deroga alla deducibilità La regola generale riguardante la deducibilità ha però un'eccezione destinata ai lavoratori di prima occupazione al 01/01/2007, prevista dall'art. 8, c. 6, D.Lgs. 252/2005. La deroga prevede per questi lavoratori una deducibilità più ampia: limitatamente ai pr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Risp. 7 febbraio 2024 n. 30, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di deducibilità dei contributi di previdenza complementare per il lavoratore di p..
redazione Memento
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano si articola in un “doppio pilastro”: la previdenza di base, attuata da Enti pubblici e obbligatoria sin dal momento di prima costituzione di un rapporto di lavoro, e la previdenza compl..
Emilio Rocchini
- Professore a contratto di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi Link Campus UniversityRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.