X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 08/08/2024 • 06:00

Lavoro Dal Tribunale di Milano

Responsabilità solidale: distinzione tra contratto di appalto e di trasporto

Il Tribunale di Milano, con sentenza 19 giugno 2024 n. 3143, torna a fornire importanti indicazioni in merito alla distinzione tra contratto di appalto e contratto di trasporto ai fini dell’applicazione del regime di responsabilità solidale del committente verso i dipendenti del trasportatore-appaltatore.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Responsabilità solidale e contratto di trasporto: il quadro normativo applicabile La questione relativa all'applicabilità del regime della responsabilità solidale al contratto di trasporto è, come noto, estremamente controversa. Ovviamente, ci riferiamo alla responsabilità solidale di matrice giuslavoristica, in base alla quale il committente può essere chiamato a rispondere nei confronti dei lavoratori impiegati nell'esecuzione del servizio di trasporto, così come nei confronti degli eventi previdenziale, per eventuali inadempienze del trasportatore. In verità, dal punto di vista dell'interpretazione letterale delle norme, la questione sarebbe anche abbastanza semplice. In materia di trasporto, infatti, dovrebbe trovare applicazione l'art. 83-bis, DL 112/2008, conv. in L. 133/2008 (come modificato dalla L. 190/2014), che prevede uno speciale regime di responsabilità solidale applicabile solo nel caso in cui il committente non provveda a verificare, prima della stipula del contratto, la regolarità lavorativa, contributiva e assicurativa del vettore attraverso l'acquisizione di «un'attestazione rilasciata dagli enti previdenziali, di data non anteriore a tre mesi, dalla quale risulti che l'azienda è in regola ai fini del versamento dei contributi assicurativi e previdenziale». Per il contratto di trasporto, dunque, la legge prevede uno speciale meccanis...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CASSAZIONE

Appalto di servizi: IVA indetraibile se mancano i requisiti fondanti

La genuinità del contratto di appalto va ravvisata nella concorrenza dei requisiti dell'assunzione del rischio di impresa e di direzione e organizzazione di mezzi e mate..

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Approfondisci con


Appalto

L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. L'organizzazione..

di

Pasquale Staropoli

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”