lunedì 19/08/2024 • 09:00
La Gig Economy è uno dei modelli che più sta trasformando il mercato del lavoro, anche grazie allo sviluppo delle piattaforme digitali, e coinvolge un numero crescente di lavoratori, in diversi settori economici, offrendo opportunità e lanciando sfide complesse che richiedono grande attenzione.
Ascolta la news 5:03
La Gig Economy, letteralmente economia dei ‘lavoretti' e degli ‘ingaggi', è un fenomeno non recente. Il termine ‘gig' è stato utilizzato un secolo fa ed è tuttora utilizzato in ambito musicale per identificare spettacoli e performance musicali a pagamento. Tale termine è stato ed è tuttora accostato a molteplici ambiti, tra cui, food, servizi per la casa, affitti a breve termine, trasporti, turismo, marketing, IT, programmazione, consulenza aziendale, scrittura e copywriting, progettazione grafica, social media.
La creazione e l'uso sempre più pervasivo di strumenti e dispositivi tecnologici, favoriti dalle complessità e criticità del periodo pandemico globale, hanno facilitato l'evoluzione, la trasformazione e per certi versi la rivoluzione dei modi in cui i lavoratori e le aziende pensano al lavoro.
Per identificare fenomeni similari si è parlato - nel corso degli anni e con le dovute differenziazioni - di ‘economia collaborativa' (sharing economy) ovvero, con l'esplosione di molteplici piattaforme digitali e app (tra cui Airbnb, Uber, Lyft, TaskRabbit), di ‘economia delle piattaforme', termine più volte accostato proprio alla Gig Economy.
I lavoratori delle piattaforme digitali, secondo il Consiglio dell'Unione europea, costituiscono una fetta importante della forza lavoro dell'UE, Nel 2022 si parlava di 28,3 milioni unità, mentre le stime per il 2025 p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza del 19 ottobre 2023 n. 3237, il Tribunale di Milano si è pronunciata sulle omissioni contributive nei confronti di una nota azienda del mercato delle consegne a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.