lunedì 05/08/2024 • 06:00
La Cassazione, con pronuncia 30 luglio 2024 n. 21336, stabilisce che la soglia di accesso al concordato preventivo, eccezion fatta per quello in continuità, risiede nella preventiva indicazione di una percentuale minima di soddisfacimento dei creditori chirografari pari ad almeno il 20%, percentuale definita in base a quanto emergente dall’elenco nominativo dei creditori.
Ascolta la news 5:03
Il caso ha ad oggetto una pronuncia di inammissibilità di una proposta concordataria, in considerazione del fatto – per quanto qui interessa – di una percentuale di soddisfacimento dei creditori chirografari inferiore al 20% previsto dall’ultimo comma dell’art. 160 l. fall.
Ad avviso della società istante, tale pronuncia di inammissibilità era da considerarsi errata in virtù di una considerazione in particolare: ai fini della verifica del raggiungimento della percentuale di cui sopra, si era omessa di valorizzare la circostanza per cui una quota significativa dei debiti era da ritenersi prescritta, con conseguente incremento della percentuale di pagamento proposta ai creditori ad un importo superiore al minimo legislativamente stabilito.
Tale critica veniva quindi tradotta dalla società proponente il concordato in apposito motivo di ricorso per cassazione.
La decisione della Corte
Con la pronuncia in commento, la Corte ha anzitutto evidenziato che la proposta e il piano concordatario non contenevano alcuna specificazione nel senso della prescrizione dei crediti ivi elencati.
Ciò premesso, essa ha quindi ricordato come, secondo l’art. 160, ult. co., l.fall., la proposta di concorda...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel concordato preventivo il professionista designato dal debitore non è in possesso dei requisiti di indipendenza allorché abbia svolto, nei 5 anni antecedenti a..
Approfondisci con
L'Autore sintetizza le funzioni che il parametro del “valore di liquidazione” assolve nel concordato preventivo, alla luce del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.
Lorenzo Gambi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.