lunedì 05/08/2024 • 06:00
L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, automatizzando compiti ripetitivi e migliorando l'efficienza di numerose attività. Questo scenario palesa grandi vantaggi e taluni rischi. È essenziale, dunque, che i consulenti del lavoro gestiscano attivamente l'integrazione graduale e consapevole di tali novità per sfruttarne appieno le opportunità.
Negli ultimi tempi il mondo del lavoro è stato caratterizzato da una repentina trasformazione legata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In tale contesto è essenziale un approccio attento, considerando non solo le opportunità ma anche i rischi dell'utilizzo non controllato di queste novità.
La supervisione umana è fondamentale per garantirne l'efficacia e l'accuratezza dei dati forniti. L'innovazione è inevitabile e necessaria, ma deve sempre servire l'uomo, con i consulenti del lavoro che guidano un'integrazione efficace e virtuosa di queste nuove soluzioni.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assonime, dopo un’analisi del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, individua nella Circ. 26 luglio 2024 n. 14 alcune prospettive di policy pe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.