X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

sabato 27/07/2024 • 06:00

Mondo Digitale Intelligenza Artificiale

AI Act, Assonime diffonde le prime indicazioni di policy per le imprese

Assonime, dopo un’analisi del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, individua nella Circ. 26 luglio 2024 n. 14 alcune prospettive di policy per le aziende.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’Artificial Intelligence Act (AI Act), primo regolamento al mondo relativo a questa materia, disciplina in modo organico lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea. La sua pubblicazione, lo scorso 12 luglio sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, sancisce ufficialmente l’arrivo di un quadro normativo lungamente atteso che entrerà in vigore a 20 giorni dalla comparsa in Gazzetta. In vista della totale applicazione dell’AI Act prevista dal 2 agosto 2026, Assonime - Associazione per le società per azioni italiane - delinea le prime indicazioni di policy per le imprese, sulla base del nuovo Regolamento, nella circolare n. 14 del 26 luglio 2024. Il documento, dopo un’analisi dell’AI Act e dei relativi obblighi e divieti, sottolinea anzitutto la necessità per le aziende di attrezzarsi in termini di competenze, riorganizzazione e revisione dei processi per cogliere le potenzialità dell’Industria 5.0. Al contempo, indica il bisogno di promuovere una nuova governance dei dati aziendali (da cui dipende l’effettività degli obiettivi demandati alle tecnologie abilitanti) e di valutare il ruolo da assumere nella catena del valore dell’IA, anche attraverso una più attiva gestione dei rapporti con i partner commerciali. Indicazioni di policy Assonime suggerisce, perciò, alle aziende una serie di azioni strategiche, atte ad au...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”