X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

giovedì 01/08/2024 • 13:52

Speciali Intelligenza Artificiale

AI Act in vigore, gli adempimenti necessari per le imprese

Entra in vigore dal 1° agosto 2024 il nuovo Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale che comporterà una serie di obblighi cui il mondo delle aziende dovrà adeguarsi.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'entrata in vigore del Regolamento UE 2024/ 1689 (AI Act) a 20 giorni dalla sua pubblicazione, avvenuta il 12 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, vedrà le imprese impegnate ad allinearsi in base alle disposizioni previste dalle nuove norme. Prima di essere completamente operativo fra due anni, ovvero dal 2 agosto 2026, l'AI Act prevede un'applicazione graduale per step: tra sei mesi, quindi da febbraio 2025, si applicheranno le norme sulle pratiche vietate; tra un anno, ad agosto 2025, entreranno in vigore gli obblighi sui modelli di intelligenza artificiale. Tratto distintivo dell'AI Act è l'approccio basato sul rischio, che differenzia i requisiti a seconda del livello di rischio associato ai diversi sistemi di intelligenza artificiale. Ciò significa che le organizzazioni saranno chiamate ad integrare requisiti etici nella progettazione di soluzioni di IA, ma altresì nell'implementazione di questi sistemi. In primis, le imprese dovranno effettuare una valutazione dei rischi che, come stabilito dal quadro normativo, sono di varie tipologie: inaccettabile, alto, limitato o minimo. Se le applicazioni IA a rischio inaccettabile, ovvero con carattere discriminatorio e intrusivo quali, ad esempio, sistemi biometrici che rilevino l'identità di una persona in spazi accessibili al pubblico, non potranno più essere prodot...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali AI ACT

Intelligenza Artificiale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024/UE che detta regole armonizzate sull'intelligenza artificiale

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”