venerdì 02/08/2024 • 06:00
Nel periodo di redazione della dichiarazione dei redditi, a causa dell'appesantimento degli adempimenti, il commercialista può commettere errori, consapevoli e/o non, che potrebbero causargli l'applicazione di sanzioni amministrative e penali tributarie. Qual è l'orientamento della giurisprudenza sulla responsabilità del commercialista?
Ascolta la news 5:03
Le modifiche introdotte dall'art. 1 c. 94 L. 213/2023, in materia di compensazioni, inducono il professionista a tenere un comportamento “vigile” nell'apporre il visto di conformità anche a seguito dell'orientamento della sezione penale della Cassazione che, certamente, non è favorevole al professionista stesso. In più, non bisogna dimenticare che operare una compensazione di crediti non spettanti per un importo annuo superiore a cinquantamila euro, può provocare l'applicazione di pene detentive oltre che misure cautelari, non solo per il contribuente, ma anche per il professionista. Sembra opportuno, allora, conoscere l'orientamento della giurisprudenza su determinati temi. Concorso di persone L'art. 9 D.Lgs. 472/97, dispone che “Quando più persone concorrono in una violazione , ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta. Tuttavia, quando la violazione consiste nell' omissione di un comportamento cui sono obbligati in solido più soggetti, è irrogata una sola sanzione e il pagamento eseguito da uno dei responsabili libera tutti gli altri, salvo il diritto di regresso”. Recentemente la Corte di Cassazione, sez. V civ., sent. del 29 luglio 2024, n. 21092, ha stabilito che il consulente fiscale, che ha inserito consapevolmente poste fittizie nella dichiarazione, è sanz...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione ha stabilito che la condotta del professionista consistente in un contributo causalmente idoneo alla commissione di un illecito relativo a un'obbligazione ..
Approfondisci con
Il visto di conformità è un'attività di controllo formale svolta dal professionista che consiste in un'attestazione circa la corretta applicazione delle norme tributarie. Per il rilascio del visto, oltre ad essere abili..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.