giovedì 01/08/2024 • 06:00
Terzo episodio della serie video a cura di Barbara Barreca sul percorso di transizione ESG per le PMI. Per l'attuazione del processo verso la sostenibilità, è fondamentale che l’organo amministrativo riceva una formazione adeguata in tema ESG. Infatti, disporre di una struttura di governance capace di integrare i criteri ESG incrementa l’affidabilità dell’impresa.
La fase di attuazione del processo di transizione ESG è specifica per ogni impresa.
Occorre partire dalla Corporate Governance, il sistema di regole, pratiche e processi che guidano il modo in cui un’impresa è gestita e controllata.
In particolare, occorrerebbe formalizzare:
- i criteri da seguire per la composizione dell’organo amministrativo;
- i requisiti che i singoli componenti devono possedere, anche in termini di adeguate competenze su tematiche ESG;
- adeguate politiche di remunerazione che integrino nella determinazione della parte di remunerazione variabile indicatori di performance legati agli obiettivi ESG formalizzati dall’azienda;
- dalla formalizzazione dei sistemi e dei processi per l’identificazione, la valutazione e mitigazione dei rischi rilevanti nonché delle specifiche strutture organizzative ad essi preposte.
Segui la serie video: Episodio 1: PMI e sostenibilità: approccio risk based e sistema di controllo interno Episodio 2: Sostenibilità per le PMI, primi passi operativi Episodio 4: Rendicontazione e dimostrazione della sostenibilità per le PMI |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.