giovedì 01/08/2024 • 06:00
La sentenza delle cause riunite C-184/22 e C-185/22 della CGUE rappresenta un ulteriore passo significativo verso la piena tutela dei diritti dei lavoratori part-time: è discriminatoria la maggior retribuzione per le ore straordinarie solo quando eccedono l'orario normale previsto per i lavoratori full-time.
Ascolta la news 5:03
Il giudizio che ha dato origine alla pronuncia in esame è stato promosso avanti il Tribunale del Lavoro del land dell’Assia, da alcune lavoratrici a tempo parziale di una società tedesca che gestisce centri di cura delle malattie renali. Le dipendenti, in particolare, facendo valere anche la circostanza che in quell’azienda quasi tutti gli addetti part time sono donne, hanno lamentato la mancata corresponsione di una maggiorazione di retribuzione per le ore di lavoro prestato, eccedenti il loro normale orario. Le norme nazionali invocate dalle parti sono la legge generale tedesca sulla parità di trattamento (Allgemeines Gleichbehandlungsgesetz, AGG), nonché la legge sulla trasparenza salariale tra donne e uomini (Entgelttransparenzgesetz), la quale vieta qualsiasi forma di discriminazione retributiva, sia diretta che indiretta, per i lavori di pari valore. Nella vicenda assume altresì decisiva rilevanza l'MTV (acronimo di "Manteltarifvertrag"), ossia un contratto collettivo generale applicabile ai rapporti di lavoro in Germania, che disciplina le condizioni di lavoro, inclusi gli orari e le modalità di remunerazione del lavoro straordinario. L’MTV è stato contestato e impugnato da...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, formalmente intimato per crisi aziendale, è ritorsivo quando trae la sua origine dal rifiuto del lavoratore di trasfo..
Approfondisci con
Per lavoro straordinario si intende la prestazione resa oltre il normale orario di lavoro, che viene di norma fissato dalla legge in 40 ore settimanali, se pur con la possibilità, riservata alla contrattazione collettiv..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.