X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 24/07/2024 • 06:00

Finanziamenti Mercati africani

SIMEST: entro il 25 luglio agevolazioni per imprese che lavorano in Africa

Le imprese italiane che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino nel continente africano, o che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, possono inviare a SIMEST entro il 25 luglio le domande per le richieste di finanziamento relative al nuovo strumento “Potenziamento dei mercati africani”. 

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dapprima si evidenzia che l’agevolazione in questione permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’imprese, anche in Italia, nonché quello di spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui le spese per la formazione del personale africano in Italia o in Africa, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione.

Condizioni di ammissibilità dell’impresa richiedente

Ai fini dell’ammissibilità all’intervento agevolativo l’impresa richiedente deve:

  • avere sede legale in Italia;
  •  avere sede operativa in Italia;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e regolarmente costituita e iscritta nel registro delle imprese e in stato di attività. In caso di imprese aggregate le stesse dovranno costituire una rete soggetto con autonoma soggettività giuridica mediante la sottoscrizione di un contratto di rete;
  • alla data di presentazione della Domanda, avere depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi precedenti alla presentazione della domanda che siano stati approvati o per cui siano scaduti i termini di deposito. I bilanci devono riguardare lo stesso soggetto richiedente (identificato dal codice fiscale). Si precisa che in assenza di obbligo di deposito del bilancio, sarà necessario acquisire la dichiarazione dei redditi relativa agli ultimi due esercizi e prospetti economico-patrimoniali redatti con i criteri di cui al DPR n. 689/74 ed in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile con dichiarazione attestante che i dati contabili utilizzati per l'elaborazione di tali situazioni sono gli stessi utilizzati per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi;
  • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa del lavoro e di prevenzione degli infortuni e con gli obblighi contributivi, come risultante dal DURC;
  • non avere ricevuto, e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • non deve risultare inadempiente ad altre obbligazioni assunte nei confronti della SIMEST in qualità di gestore di fondi pubblici e non trovarsi comunque in alcuna delle situazioni previste quale causa di revoca dell’intervento agevolativo.

Possono beneficiare del sostegno in questione anche le imprese che fanno parte di una filiera produttiva a vocazione esportatrice, con una quota di fatturato derivante da comprovate operazioni di fornitura a beneficio di aziende stabilmente presenti sul mercato africano o che abbiano realizzato esportazioni verso o dai mercati africani.

Importo massimo dell’Intervento

L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35 per cento dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • euro 500.000,00 per le Micro Imprese; euro 2.500.000,00 per le PMI e start up innovative; euro 5.000.000,00 per le altre imprese.
  • importo minimo pari a euro 10.000,00.

La quota massima prevista a fondo perduto è:

  • fino al 20 per cento dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di euro 200.000,00 e, comunque, nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia;
  • fino al 10 per cento dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di euro 100.000,00 e, comunque, nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.

Si evidenzia che, la durata complessiva del finanziamento è di 4 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto, di cui:

  • un periodo di due anni di preammortamento;
  • un periodo di due anni di rimborso.

Il rimborso del finanziamento dovrà avvenire in quattro rate semestrali posticipate a capitale costante a partire dal termine del periodo di preammortamento. In caso di proroga di tale periodo, il rimborso del finanziamento dovrà avvenire in tre rate. Vi è, comunque, la possibilità per l’impresa beneficiaria di estinguere il finanziamento in via anticipata. Qualora l’estinzione avvenga prima del consolidamento, la stessa comporta la rinuncia all’intero Intervento Agevolativo e l’impresa beneficiaria è, pertanto, tenuta a restituire integralmente il finanziamento e il cofinanziamento erogati, aumentati degli interessi.

Presentazione domanda

Per poter presentare la domanda l’impresa dovrà registrarsi sul Portale di SIMEST, compilare la domanda in ogni sua parte, con sottoscrizione digitale da parte del legale rappresentante, allegare i necessari documenti ed effettuare l’invio tramite il medesimo portale.

SIMEST avvia l’istruttoria delle richieste di ammissione all'intervento agevolativo mediante valutazione amministrativa, patrimoniale ed economico-finanziaria, legale e di compliance, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e le sottopone alle determinazioni del Comitato Agevolazioni.

L’erogazione dell’intervento agevolativo avviene in 2 tranche, sul c/c dedicato dell’impresa richiedente, subordinatamente alle positive verifiche e ai controlli previsti, secondo le seguenti modalità:

  • 1° tranche pari al 25 per cento dell’intervento agevolativo, a titolo di anticipo, ed erogata entro trenta giorni dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive per l’erogazione che dovranno essere soddisfatte entro 3 mesi dalla data di stipula;
  • 2° tranche è erogata a saldo delle spese ammissibili rendicontate e, nel limite massimo dell’intervento agevolativo deliberato, entro i 4 (mesi successivi al termine del periodo di realizzazione, a condizione che le stesse spese siano rendicontate e documentate, entro i 30 giorni successivi al termine del periodo di realizzazione.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”