mercoledì 24/07/2024 • 06:00
Le imprese italiane che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino nel continente africano, o che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, possono inviare a SIMEST entro il 25 luglio le domande per le richieste di finanziamento relative al nuovo strumento “Potenziamento dei mercati africani”.
Ascolta la news 5:03
Dapprima si evidenzia che l’agevolazione in questione permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’imprese, anche in Italia, nonché quello di spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui le spese per la formazione del personale africano in Italia o in Africa, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione.
Condizioni di ammissibilità dell’impresa richiedente
Ai fini dell’ammissibilità all’intervento agevolativo l’impresa richiedente deve:
Possono beneficiare del sostegno in questione anche le imprese che fanno parte di una filiera produttiva a vocazione esportatrice, con una quota di fatturato derivante da comprovate operazioni di fornitura a beneficio di aziende stabilmente presenti sul mercato africano o che abbiano realizzato esportazioni verso o dai mercati africani.
Importo massimo dell’Intervento
L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
La quota massima prevista a fondo perduto è:
Si evidenzia che, la durata complessiva del finanziamento è di 4 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto, di cui:
Il rimborso del finanziamento dovrà avvenire in quattro rate semestrali posticipate a capitale costante a partire dal termine del periodo di preammortamento. In caso di proroga di tale periodo, il rimborso del finanziamento dovrà avvenire in tre rate. Vi è, comunque, la possibilità per l’impresa beneficiaria di estinguere il finanziamento in via anticipata. Qualora l’estinzione avvenga prima del consolidamento, la stessa comporta la rinuncia all’intero Intervento Agevolativo e l’impresa beneficiaria è, pertanto, tenuta a restituire integralmente il finanziamento e il cofinanziamento erogati, aumentati degli interessi.
Presentazione domanda
Per poter presentare la domanda l’impresa dovrà registrarsi sul Portale di SIMEST, compilare la domanda in ogni sua parte, con sottoscrizione digitale da parte del legale rappresentante, allegare i necessari documenti ed effettuare l’invio tramite il medesimo portale.
SIMEST avvia l’istruttoria delle richieste di ammissione all'intervento agevolativo mediante valutazione amministrativa, patrimoniale ed economico-finanziaria, legale e di compliance, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e le sottopone alle determinazioni del Comitato Agevolazioni.
L’erogazione dell’intervento agevolativo avviene in 2 tranche, sul c/c dedicato dell’impresa richiedente, subordinatamente alle positive verifiche e ai controlli previsti, secondo le seguenti modalità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.