mercoledì 17/07/2024 • 15:23
La Corte Costituzionale, con le pronunce 16 luglio 2024 n. 128 e n. 129, dichiara incostituzionale il Jobs Act, prevedendo che la tutela reintegratoria può estendersi anche alle ipotesi di licenziamento per GMO per insussistenza del fatto materiale e alle ipotesi di licenziamento per giusta causa per un fatto punito dalla contrattazione collettiva con sanzione conservativa.
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale, con due pronunce, la prima inerente una fattispecie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (la n. 128/2024) e la seconda riguardante un'ipotesi di giusta causa di licenziamento (la n. 129/2024), torna sul tema della tutela reintegratoria prevista dal Jobs Act, precisando che può estendersi anche alle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo per insussistenza del fatto materiale e alle ipotesi di licenziamento per giusta causa per un fatto punito dalla contrattazione collettiva con una sanzione conservativa.
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Per quel che attiene alla prima pronuncia, il Tribunale di Ravenna sollevava la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 3 del d.lgs. n. 23 del 2015, unitariamente inteso, con riferimento sia all'art. 3, primo comma, che all'art. 24, primo comma, Cost., nella parte in cui non prevede la reintegrazione nel posto di lavoro e le conseguenze risarcitorie previste dal comma 2 dell'art. 3 del d.lgs. n. 23 del 2015 in tema di licenziamento disciplinare, anche nell'ipotesi in cui il giudice accerti che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo sia fondato su un ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte Costituzionale torna a trattare le tutele crescenti create dal Jobs Act: con sentenza 22 febbraio 2024 n. 22 prevede che la nullità del licenziamento non..
Approfondisci con
Secondo la Corte costituzionale la conservazione del posto di lavoro deve essere garantita per tutti i licenziamenti nulli, anche se non “espressamente” previsto dalla legge.
Pasquale Staropoli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.