venerdì 19/07/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 luglio 2024 n. 167, il Decreto 15 luglio 2024 che, in tema di concordato preventivo biennale, approva la metodologia per la formulazione della proposta dei soggetti forfetari.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto 15 luglio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 luglio 2024 n. 167, prevede:
Vedi anche: Concordato preventivo biennale: calcolo della proposta per i forfetari del 17 luglio 2024.
Metodologia per i soggetti forfetari
A completamento dell'art. 9 c. 1 D. Lgs. 13/2024, l'Agenzia delle Entrate formula la proposta di concordato ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito d'impresa ovvero di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni.
Tale metodologia, predisposta con riferimento a certe attività economiche, tiene conto degli andamenti economici e dei mercati, delle redditività individuali e settoriali desumibili dagli ISA e dalle risultanze della loro appli...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche i contribuenti che fruiscono del regime forfetario, con l'aggiornamento del software (Versione: 1.3.0 del 15 luglio 2024), possono a..
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.