giovedì 11/07/2024 • 06:00
In attesa della possibile riforma con il Decreto Correttivo ter, il Codice della crisi di impresa disciplina per la prima volta la gestione dei rapporti di lavoro subordinato. Rimangono dubbi sulla posizione dell’INPS, espressa con Circ. n. 46/2023, che richiama adempimenti a cura del curatore che non sembrano richiamati dal testo della riforma.
Ascolta la news 5:03
Nell'attesa di una possibile riforma del c.d. Codice della crisi di impresa, la presenza di una disciplina solida e positiva in relazione alle tematiche dei lavoratori subordinati non è cosa da poco.
L'articolo 189 CCI, in effetti, si è da subito fatto notare, imponendo a pieno titolo come quel contenitore di norme e prerogative tipiche per il diritto del lavoro, da sempre pienamente bistrattato nella logica concorsuale.
Storicamente, in effetti, le tematiche lavoristiche erano disciplinate dall'estensione in via analogica (tutt'altro che semplice) del fu articolo 72 della Legge Fallimentare, il quale, in relazione ai rapporti pendenti, ne disponeva la sospensione (si badi bene, non della prestazione ma dell'intero contratto) salvo successivo recesso a cura del Curatore e/o autorizzazione al temibile esercizio provvisorio (con specifica comunicazione di subentro rispetto al singolo contratto di lavoro, come previsto dall'art. 104, c. 7, Legge Fallimentare).
La nuova disciplina (anche nella sua probabile successiva revisione oggi in discussione) rimette ad una chiave maggiormente esplicativa degli effetti che l'apertura della Liquidazione Giudiziale recano al rapporto sinallagmatic...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Inps interviene, con la Circolare n. 46 del 17 maggio 2023, sulle modifiche apportate dal Codice della Crisi d'Impresa e d'Insolvenza sulla disciplina dei licenziamenti riepilogando..
Approfondisci con
In caso di crisi d'impresa o in casi di insolvenza l'imprenditore commerciale e agricolo può chiedere la nomina di un esperto che agevola le trattative tra l'imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interes..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.