giovedì 18/05/2023 • 06:00
L'Inps interviene, con la Circolare n. 46 del 17 maggio 2023, sulle modifiche apportate dal Codice della Crisi d'Impresa e d'Insolvenza sulla disciplina dei licenziamenti riepilogando la disciplina di riferimento e fornendo indicazioni per la gestione del ticket di licenziamento.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (CCII), è entrato in vigore il 15 luglio 2022 attraverso il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, modificato con il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83. La nuova disciplina con l'articolo 376 sostituisce il secondo comma dell'articolo 2119 del codice civile, disponendo che: “Non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto la liquidazione coatta amministrativa dell'impresa. Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro sono regolati dal codice della crisi e dell'insolvenza”. Inoltre con l'articolo 189 del CCII vengono disciplinati gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro.
Rapporti di lavoro subordinato
Il codice conferma che l'apertura della liquidazione giudiziale non integra un motivo di licenziamento, ma lo stesso curatore deve provvedere allo stesso nel momento in cui “non sia possibile la continuazione o il trasferimento dell'azienda o di un suo ramo o comunque sussistano manifeste ragioni economiche inerenti l'assetto dell'organizzazione del lavoro”(comma 3 dell'articolo 189).
I rapporti di lavoro subordinato in atto alla data della sentenza
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le società poste in fallimento e che godono della CIGS possono ancora applicare l'esonero riguardante il pagamento delle quote di TFR e la sospensione del ticket licenziamento?
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..
L’Inps con la Circolare 21 del 10 febbraio 2023 fornisce indicazioni in merito all’accesso alla Naspi derivante da dimissioni per giusta causa integrando tale fattispecie con l..
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...
Il 22 marzo 2023 il Tribunale di Milano ha dichiarato l'apertura della liquidazione giudiziale unitaria a carico delle società di un noto gruppo del settore dell'editoria. Si tratta d..
Il CNDCEC, in risposta ad un quesito dell'Ordine di Genova, ricorda che le Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione deg..
redazione Memento
Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..
Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..
Una prima lettura del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, innovativo strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza a disposizione dell'imprendit..
Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..
Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.