X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

martedì 09/07/2024 • 13:08

Fisco Dal CNDCEC

Crisi d’impresa: requisiti d’iscrizione nell’elenco esperti

Il CNDCEC, con il pronto ordini 8 luglio 2024 n. 65, ha chiarito che le esperienze di collaborazione e affiancamento professionale non rilevano ai fini del calcolo dei 5 anni di esperienza richiesti per l'iscrizione all'elenco degli esperti della composizione negoziata della crisi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il pronto ordini n. 65 dell'8 luglio 2024, il CNDCEC ha chiarito che ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d'impresa eventuali esperienze maturate indirettamente in attività di collaborazione o di affiancamento professionale non rilevano. Le esperienze documentabili devono essere maturate in occasione dell'espletamento di incarichi o prestazioni professionali assunti direttamente dal professionista che dovrà svolgere il delicato compito di esperto indipendente: non appaiono valutabili, ai detti fini, attività di collaborazione o affiancamento di altri colleghi che sono i soggetti incaricati e, conseguentemente, responsabili dell'operazione di ristrutturazione.

Tale interpretazione del CNDCE trova sostegno nelle Linee di indirizzo del Ministero della giustizia diffuse con circolare del 29 dicembre 2021, secondo le quali le esperienze valevoli ai fini dell'inclusione nell'elenco degli esperti indipendenti sono quelle svolte personalmente dal professionista che chiede l'inserimento nell'elenco e che risultino documentate nei mandati professionali o incarichi giudiziali o ministeriali affidati al professionista medesimo.

L'esperto indipendente deve essere in possesso di adeguate conoscenze e preparazione professionale che gli consentano, in prima persona e senza la gerarchica assistenza del partner più anziano, di garantire che le trattative siano costantemente finalizzate alla soluzione della crisi.

Si ricorda che al fine dell'inclusione nell'elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d'impresa, è previsto che Commercialisti e Avvocati iscritti al rispettivo Albo professionale da almeno 5 anni possano richiedere l'iscrizione qualora documentino di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi di impresa (art. 3 c. 3 DL 118/2021). La disposizione è stata trasfusa nel vigente art. 13 c. 3 D.Lgs. 14/2019 recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Non essendo intervenute novità circa le esperienze documentabili dal professionista richiedente l'iscrizione, esse risultano essere quelle indicate nel modello di domanda diffuso con l'informativa n. 74/2024.

Fonte: PO CNDCEC 8 luglio 2024 n. 65

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dalla Cassazione

Crisi d’impresa: valido il mutuo fondiario oltre i limiti di finanziabilità

In tema di mutuo fondiario, l’art. 38 TUB non è norma imperativa e, pertanto, la violazione del limite di finanziabilità da esso prescritto non comporta la nullità del c..

di Matteo Spataro - Avvocato in Milano Studio legale Edoardo Ricci - Avvocati

Approfondisci con


L’effettiva utilità dell’istituzione di albi ed elenchi per i professionisti della crisi

Analizzate le molteplici figure operanti nell’ambito della crisi di impresa e del sovraindebitamento, dopo aver sottolineato i requisiti formativi richiesti dal CCII per l’iscrizione ad albi ed elenchi, e degli obblighi..

di

Corrado Ferriani

- Commercialista esperto in crisi d'impresa e diritto penale dell'economia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”