X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

lunedì 08/07/2024 • 11:53

Fisco POSITION PAPERS

Fiscalità dell'arte: le proposte di Assonime

Assonime, con il position papers dell'8 luglio 2024 n. 5, ha pubblicato alcune proposte per una fiscalità dell’arte più competitiva.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

​​​La legge delega per la riforma tributaria (legge 9 agosto 2023, n. 111) ha previsto, all'art. 5, le​tt. h), n. 3, ai fini delle imposte sui redditi, “l'introduzione di una disciplina delle plusvalenze conseguite, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, dai collezionisti di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione nonché, in generale, di opere dell'ingegno di carattere creativo appartenenti alle arti figurative, escludendo i casi in cui è assente l'intento speculativo, compresi quelli di plusvalenza relativa a beni acquisiti per successione o donazione, nonché esonerando i medesimi da ogni forma dichiarativa di carattere patrimoniale”​.

Al successivo art. 7, comma 1, lett. e) la stessa legge ha delegato il Governo, in materia di imposta sul valore aggiunto, a “ridurre l'aliquota dell'Iva all'importazione di opere d'arte, recependo la direttiva (UE) 2022/542 del Consiglio, del 5 aprile 2022, ed estendendo l'aliquota ridotta anche alle cessioni di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione”. 

Questi interventi della legge delega, pur non avendo ancora trovato attuazione, denotano, per quanto riguarda l'imposizione dei redditi, la volontà di dare certezza a un settore – quello del mercato dell'arte – attualmente privo di regole definite e, dunque, esposto all'aleatorietà delle differenti interpretazioni dell'Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza.

La legge delega ha inteso, in particolare, introdurre una regolamentazione specifica per escludere da tassazione sia le plusvalenze realizzate dal c.d. collezionista “puro” sia le plusvalenze derivanti da opere ricevute per successione o donazione o da operazioni di permuta o di reinvestimento dei proventi in altra opera; fattispecie, queste ultime, nelle quali dovrebbe mancare un oggettivo intento speculativo.

Quanto all'IVA, la finalità perseguita dalla norma di delega è di agevolare il regime IVA delle importazioni e delle cessioni di oggetti d'arte, antiquariato o collezione al fine di incentivare il relativo mercato e rendere il nostro ordinamento maggiormente competitivo. 

L'attenzione riservata dalla legge delega n. 111 del 2023 ai suddetti temi e la loro estrema attualità inducono a porre in risalto le problematiche fiscali dell'attuale sistema interno e a delineare alcune possibili idee che il legislatore delegato potrebbe prendere a riferimento nel dare attuazione ai principi delineati sul tema dalla citata legge n. 111.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali CESSIONE DI OPERE D’ARTE

Riforma fiscale: regime delle plusvalenze conseguite dai collezionisti

Dopo un lungo periodo di incertezza dei collezionisti sulla rilevanza fiscale della cessione di opere d'arte, il legislatore è intervenuto con la legge delega sulla r..

di Angelo Vozza - Avvocato cassazionista specializzato nel settore tributario

Approfondisci con


Opere d'arte

La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”