mercoledì 26/06/2024 • 14:30
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento di giugno della guida per l'acquisto della casa, con un particolare focus sul caso di trasferimento all'estero dell'acquirente per ragioni di lavoro.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, dopo l'aggiornamento di marzo 2024, ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento di giugno 2024 della guida per l'acquisto della casa. Tra le novità, in tema di trasferimento all'estero dell'acquirente per ragioni di lavoro, si segnala una modifica alle condizioni agevolative di prima casa a seguito di quanto previsto dall'art. 2 DL 69/2023. Infatti, si ha ugualmente diritto alle agevolazioni quando l'immobile si trova nel territorio del Comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento, se l'acquirente si è trasferito all'estero per ragioni di lavoro e ha risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni.
Il requisito agevolativo deve ritenersi riferibile a qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro (non necessariamente subordinato) e deve sussistere già al momento dell'acquisto dell'immobile. Il trasferimento per ragioni di lavoro verificatosi in un momento successivo all'acquisto dell'immobile non consente, quindi, di avvalersi del beneficio fiscale.
Per quanto riguarda, invece, la verifica del requisito temporale della residenza, nonché di quello relativo all'effettivo svolgimento in Italia della propria attività, il quinquennio non deve essere necessariamente inteso in senso continuativo.
Nella guida viene descritto in primo luogo il trattamento tributario riservato all'acquisto di un'abitazione in generale, poi quello applicabile in presenza dei benefici prima casa.
Particolare attenzione è dedicata al sistema del prezzo-valore. Non tutti forse sanno che, in base a questa regola:
Nella prima parte della guida, inoltre, sono fornite indicazioni utili da seguire prima di procedere all'acquisto.
Un capitolo della pubblicazione è dedicato alle agevolazioni fiscali introdotte dal DL 73/2021 in favore dei giovani acquirenti (under 36 anni) che stipulano un atto di acquisto della prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 (o 31 dicembre 2024, se hanno sottoscritto e registrato un contratto preliminare di acquisto entro il 31 dicembre 2023).
Si ricorda che in Italia l'acquisto di un'abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Con questa guida l'Agenzia delle Entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter accedere a tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, ecc.) e di affrontare con serenità un momento così importante. La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati sia a quelle tra imprese e privati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.