X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 24/06/2024 • 12:34

Impresa Indicazioni dal MIMIT

Cooperative: regolare il CdA composto da soli soci volontari

Il MIMIT, con Nota 20 giugno 2024 n. 36904, ha fornito chiarimenti sul ruolo dei soci volontari nelle società cooperative sociali. Si ritiene regolare il Consiglio di Amministrazione di una cooperativa sociale composto integralmente da soci volontari, occorre tuttavia una verifica approfondita della loro attività e del loro ruolo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito ulteriori chiarimenti sulla partecipazione dei soci volontari ai Consigli di amministrazione delle cooperative sociali, con la Nota del 20 giugno 2024 n. 36904.

La normativa

La normativa vigente prevede che l'organo di governance possa essere composto da soli soci volontari (ad esempio per l'art. 4 co, 3. Legge 59/92 i soci sovventori possono essere nominati amministratori ma la maggioranza del CdA deve essere costituita da soci cooperatori) ed effettivamente, in alcune particolari situazioni, solo i soci volontari hanno i requisiti e le capacità di assumere il ruolo di componente del Consiglio di amministrazione della società.

Necessari controlli

È pertanto regolare il CdA di una cooperativa sociale composto integralmente da soci volontari.

In questi casi è tuttavia necessaria una verifica dell'attività svolta in concreto dai componenti del Consiglio, con attenzione al ruolo dei soci volontari nominati.

Il revisore deve pertanto accertare:

  • la partecipazione concreta alle adunanze del CdA;
  • il contributo effettivo alle scelte gestionali;
  • l'apporto decisionale;
  •  l'esercizio della rappresentanza;
  • ogni altro aspetto tipico del ruolo.

Le irregolarità

In caso di difformità, il revisore deve valutare se l'irregolarità è sanabile e, pertanto, diffidare l'ente a revocare l'amministratore socio volontario, oppure indagare se il consiglio così composto ha di fatto minato la natura mutualistica dell'ente.

Fonte: Nota MIMIT 20 giugno 2024 n. 36904

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”