mercoledì 19/06/2024 • 14:06
Il Ministero del Lavoro, con DM 11 giugno 2024 n. 93, informa di aver approvato le linee guida per la costruzione di reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione.
redazione Memento
Con DM 11 giugno 2024 n. 93, il Ministero del Lavoro approva le linee guida per la costruzione di reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione.
In aggiunta alle linee guida, in allegato al Decreto si rendono disponibili:
Che cos’è l’Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
L’approccio seguito dalla misura e quello dell’inclusione attiva, che si basa su una duplice forma di intervento:
Perché le reti di servizi sono necessarie per l’attuazione dell’ADI
Per raggiungere gli obiettivi sottesi alla misura dell’ADI è fondamentale costruire reti tra i servizi e le risorse del territorio.
Occorre, quindi, investire in azioni tese a sostenere il sistema dei servizi per una applicazione efficace della misura.
L’adesione al percorso personalizzato di accompagnamento all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo, per essere valorizzata, richiede un sistema di welfare locale capace di agire nella complessità, in grado di attivare nel territorio, a partire dai servizi sociali e dai Centri per l’Impiego (CPI), collaborazioni e reti con tutte le altre risorse e servizi, pubblici e del privato sociale.
Inoltre, la presa in carico delle condizioni di maggiore fragilità richiede l’integrazione tra i servizi sociali e i servizi sanitari e sociosanitari.
Nella consapevolezza che le misure connesse all'ADI non esauriscono l'intervento pubblico e privato a supporto delle persone in condizione di povertà, la declinazione regionale e territoriale delle Reti potrà pertanto integrare azioni e risorse che, parallelamente, contribuiscono al medesimo obiettivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 14 febbraio 2024 n. 684, fornisce una panoramica relativa agli stati che può assumere una domanda di Assegno di Inclusione (ADI), descrivendo di..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.