X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

giovedì 20/06/2024 • 06:00

Fisco ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

IMU: presentazione della dichiarazione entro il 1° luglio 2024

Il 1° luglio 2024 scade il termine di presentazione della dichiarazione IMU anche con riferimento agli Enti non commerciali (Modello ENC). L'obbligo di presentazione riguarda tutti coloro che hanno immobili per i quali sono intervenute variazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Scadenza della dichiarazione IMU

Come indicato dall'art. 2 del DM 24 aprile 2024, la dichiarazione IMU/IMPi deve essere presentata in modalità cartacea o, in alternativa, deve essere trasmessa in via telematica, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Per il 2024 la dichiarazione IMU dovrà essere presentata entro il primo luglio 2024 (giorno successivo alla domenica del 30 giugno 2024).

Modalità di presentazione

Il Legislatore, con DM 24 aprile 2024, individua le seguenti modalità di presentazione:

  • modalità esclusivamente telematica per gli immobili occupati abusivamente: cioè, nei casi in cui l'esenzione riguarda gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale, di cui all'art. 1, comma 759, lettera g-bis) della legge n. 160 del 2019.  In tal contesto, la dichiarazione deve essere trasmessa, con la medesima modalità, anche allorché cessa il diritto all'esenzione.
  • modalità cartacea o telematica da presentare al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati: se l'immobile insiste su territori di Comuni diversi, la dichiarazione IMU/IMPi deve essere presentata al Comune sul cui territorio insiste prevalentemente la superficie dell'immobile stesso. In caso di variazioni delle circoscrizioni territoriali dei Comuni, la dichiarazione deve essere presentata al Comune nell'ambito del cui territorio risultano ubicati gli immobili al 1° gennaio dell'anno cui l'imposta si riferisce. La dichiarazione relativa all'IMPi deve essere presentata ai Comuni individuati dal decreto interministeriale 28 aprile 2022. Nel caso di presentazione della dichiarazione cartacea, il Comune deve rilasciarne ricevuta.
  • modalità «nuova», «sostitutiva» o «multipla»: secondo le regole contenute nelle istruzioni e nelle specifiche tecniche allegate al presente decreto. Cioè, nuova (nel caso di prima compilazione della dichiarazione), sostitutiva (nel caso in cui si debba presentare nuovamente una dichiarazione già presentata, per effettuare un'integrazione o una rettifica dei dati precedentemente dichiarati), multipla (nel caso in cui si tratti di una dichiarazione costituita da più modelli di dichiarazione, da effettuare nel caso in cui non sia possibile rappresentare integralmente la propria posizione su un unico modello ed è quindi necessario procedere alla presentazione di più dichiarazioni).
  • modalità a mezzo posta: mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa recante la dicitura «Dichiarazione IMU/IMPi» e deve essere indirizzata all'ufficio tributi del Comune competente. La dichiarazione può essere, altresì, trasmessa con posta elettronica certificata. La spedizione può essere effettuata anche dall'estero a mezzo lettera raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti la data di spedizione. La data di spedizione è considerata come data di presentazione della dichiarazione.

Come previsto dal DM 24 aprile 2024, gli Enti, nell'esercizio della propria potestà regolamentare, possono stabilire altre modalità di trasmissione della dichiarazione cartacea più adeguate alle proprie esigenze organizzative, delle quali deve dare ampia informazione ai contribuenti al fine di consentire il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria. In caso invece di modalità telematica, questa può effettuata dal contribuente oppure da un soggetto incaricato della trasmissione telematica attraverso il canale Fisconline/Entratel.

IMU per l'anno 2024 per gli immobili degli enti non commerciali

A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, gli immobili si intendono posseduti anche nel caso in cui sono concessi in comodato ad un soggetto funzionalmente o strutturalmente collegato al concedente, a condizione che il comodatario svolga nell'immobile esclusivamente le attività previste con modalità non commerciali; inoltre, gli immobili si intendono utilizzati quando sono strumentali alle destinazione, anche in assenza di esercizio attuale delle attività stesse, purché essa non determini la cessazione definitiva della strumentalità.

Quanto alla dichiarazione, l'art. 7, comma 4, DM 24 aprile 2024 prevede che:

  • la dichiarazione telematica deve essere presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati;
  • se l'immobile insiste su territori di Comuni diversi, la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata al Comune sul cui territorio insiste prevalentemente la superficie dell'immobile stesso;
  • in caso di variazioni delle circoscrizioni territoriali dei Comuni, la dichiarazione deve essere presentata al Comune nell'ambito del cui territorio risultano ubicati gli immobili al 1° gennaio dell'anno cui l'imposta si riferisce.

La dichiarazione IMU ENC deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (anche in tal caso, per il 2024 la dichiarazione dovrà essere presentata entro il primo luglio 2024).

Gli effetti della dichiarazione

In tal caso, come previsto dall'art. 8 DM 24 aprile 2024, il Legislatore distingue le ipotesi:

  • la dichiarazione IMU/IMPi ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta;
  • la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata ogni anno.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Dichiarazione IMU/IMPI e Dichiarazione ENC per l'anno 2023 in scadenza al 1° luglio 2024

La dichiarazione IMU/IMPI, in forma cartacea o telematica, deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti..

di

Paola Aglietta

- Dottore Commercialista e Revisore Legale in Torino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”