X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

mercoledì 19/06/2024 • 06:00

Fisco DALLA CASSAZIONE

Processo: no alla retroattività della norma sul riparto dell’onere della prova

La Cassazione nega la portata innovativa dell'art. 7 c. 5-bis D.Lgs. 546/92 nella parte in cui definisce lo schema di riparto dell'onere della prova nel processo tributario tra Ente impositore e contribuente.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda processuale a quo La pronuncia da parte della Suprema Corte n. 16493/2024 è stata occasionata della proposizione di un ricorso per cassazione da parte di una società raggiunta da un avviso di accertamento in materia di Ires, Irap e Iva relativo al 2007 e confermato dal giudice di primo grado e dal giudice di appello. Sulla scorta e a seguito di un P.V.C. della Guardia di Finanza, l'Agenzia delle entrate notificava alla società un avviso di accertamento con cui intimava il pagamento dell'Iva indebitamente detratta dalla contribuente in quanto correlata ad operazioni asseritamente inesistenti, nonché il versamento di maggiori Ires e Irap risultanti dal disconoscimento ai fini del reddito e del valore di produzione dei costi dedotti dalla società quali compensi remunerativi di prestazioni fatturate da alcune imprese fornitrici e dai Verificatori ritenute inesistenti. L'avviso veniva impugnato dinanzi alla C.T.P., che confermava la fondatezza delle contestazioni. Con appello intestato alla C.T.R., la società impugnava la sentenza di primo grado, che la vedeva soccombente. Anche l'appello veniva rigettato. Ciò, principalmente, sulla base delle seguenti ragioni: il contribuente non aveva fornito la prova dell'operatività sul mercato delle società fornitrici e dell'effettività delle prestazioni fatturate da queste ultime, laddove, a fronte delle...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”