venerdì 14/06/2024 • 12:04
Il Garante della Privacy, con Provv. 6 giugno 2024 n. 361, ha indicato le modifiche necessarie allo schema di Decreto del MEF in materia di concordato preventivo biennale.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 361 del 6 giugno 2024, il Garante della Privacy ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze in materia di concordato preventivo biennale attuativo dell'art. 9 c. 1 D.Lgs. 13/2024 (Nota MEF 17 aprile 2024).
Sono, tuttavia, necessarie le seguenti modifiche:
Si ricorda che l'art. 17 c. 1 lett. g punto 2 L. 111/2023, recante la delega al Governo in materia fiscale, al fine di incentivare l'adempimento spontaneo, ha introdotto l'istituto del concordato preventivo biennale. Possono accedere al concordato preventivo biennale i contribuenti di minori dimensioni titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato.
In particolare, la proposta di concordato è elaborata dall'Agenzia delle Entrate, in coerenza con i dati dichiarati dal contribuente e comunque nel rispetto della sua capacità contributiva, sulla base di una metodologia che valorizza, anche attraverso processi decisionali completamente automatizzati, le informazioni già nella disponibilità dell'Amministrazione finanziaria, limitando l'introduzione di nuovi oneri dichiarativi. La metodologia è approvata con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati personali (art. 9 D.Lgs. 13/2024). con il predetto decreto sono individuate le specifiche cautele e le garanzie per i diritti e le libertà dei contribuenti, nonché le eventuali tipologie di dati esclusi dal trattamento.
L'accettazione da parte del contribuente della proposta di concordato impegna il contribuente a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive relative ai periodi d'imposta oggetto di concordato (art. 12 D.Lgs. 13/2024).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.