sabato 22/06/2024 • 06:00
Lo schema di D.Lgs. di recepimento della Direttiva sulla CSRD si applica alle imprese che includono nella relazione sulla gestione le informazioni legate alla sostenibilità. Quali elementi devono essere riportati nella rendicontazione individuale di sostenibilità?
Ascolta la news 5:03
Lo schema di decreto legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2024, recepisce la direttiva CSRD (Dir. 2022/2464/UE) che rafforza ed estende gli obblighi in materia di reporting di sostenibilità già previsti dalla c.d. NFRD, concludendo un percorso intrapreso, a livello europeo, con l'accordo di Parigi del 2015 ed enfatizzato dal Sustainable Action Plan del 2018, nonché dal Green Deal del 2019.
La Direttiva sulla CSRD, al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevede l'estensione degli obblighi di reporting non finanziario e la sostituzione della rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità.
La rendicontazione individuale di sostenibilità
Le imprese cui si applica il decreto in commento, che siano imprese di grandi dimensioni o piccole e medie imprese quotate, includono in un'apposita sezione della relazione sulla gestione le informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché le informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui dette questioni influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.
In particolare, la rendicontazione individuale di sostenibilità include:
Le informazioni incluse nella relazione sulla gestione
I soggetti obbligati indicano le procedure per individuare le informazioni che sono state incluse nella relazione sulla gestione.
Le informazioni includono dati relativi alle prospettive temporali a breve, medio e lungo termine, a seconda dei casi.
Per i primi tre esercizi finanziari oggetto di rendicontazione ai sensi dello schema di decreto in analisi, qualora non siano disponibili tutte le informazioni relative alla sua catena del valore, la società obbligata include nella rendicontazione di sostenibilità una spiegazione degli sforzi compiuti per ottenere tali informazioni sulla sua catena del valore, i motivi per cui non è stato possibile ottenere tutte le informazioni necessarie e i suoi piani per ottenerle in futuro.
Inoltre, le imprese forniscono le informazioni in conformità agli standard di rendicontazione adottati dalla Commissione europea. La società, anche nel rispetto della normativa e degli accordi applicabili in materia, prevede modalità di informazione dei rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e discute con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità. I rappresentanti dei lavoratori comunicano il parere, ove adottato, all'organo amministrativo e di controllo.
Le società, poi, redigono la relazione sulla gestione nel formato elettronico di comunicazione specificato all'art. 3 del regolamento delegato (UE) 2019/815, e marcano la loro rendicontazione di sostenibilità, comprese le informazioni di cui all'art. 8 del regolamento (UE) 2020/852, conformemente a detto formato elettronico di comunicazione. Per le società che forniscono le informazioni in conformità all'art. 3 in analisi, si considerano assolti gli obblighi di cui al primo e secondo comma dell'art. 2428 c.c., all'art. 41 c. 2 D.Lgs. 136/2015 e di cui all'art. 94 c. 1-bis D.Lgs. 209/2005, limitatamente all'analisi delle informazioni di carattere non finanziario.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 10 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di D.Lgs. di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE, c.d. CSRD, emanata con l'obiettivo di promuover..
Approfondisci con
L'Integrated Reporting si prefigge di favorire un miglioramento della qualità della comunicazione aziendale, promuovendo una maggiore coesione tra le informazioni delle diverse aree all'interno di un documento conciso.
Valentina Minutiello
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.