X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

sabato 15/06/2024 • 06:00

Fisco I PODCAST DI MAURIZIO MARAGLINO

Attuazione Transizione 5.0: la procedura per ottenere il credito d'imposta

La bozza di Decreto MIMIT di attuazione del piano Transizione 5.0 rappresenta un'importante opportunità per le imprese di investire in innovazione e ottenere benefici fiscali significativi. Qual è la procedura da seguire per ottenere il credito d'imposta?

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.

Per poter fruire del credito d'imposta Transizione 5.0, le imprese devono inviare una comunicazione preventiva prima del completamento del progetto di innovazione che deve includere informazioni dettagliate sul progetto, come la data di inizio e fine, gli investimenti previsti, l'importo del credito d'imposta e l'impegno a rispettare gli obblighi normativi. Successivamente, il gestore dei servizi energetici, il GSE, verificherà la correttezza dei dati e la completezza della documentazione entro 5 giorni dalla ricezione.

Se tutto è in ordine, il GSE comunicherà all'impresa l'importo del credito d'imposta prenotato. In caso di documentazione incompleta, verrà richiesto di integrare le informazioni mancanti entro 10 giorni. Dopo la presentazione del credito d'imposta, l'impresa deve inviare comunicazioni periodiche per confermare l'avanzamento del progetto, questo include, ad esempio, la trasmissione delle fatture relative agli ordini effettuati.

Al termine del progetto, e comunque entro il 28 febbraio 2026, l'impresa deve inviare una comunicazione di completamento contenente tutte le informazioni necessarie e la certificazione degli investimenti effettuati.

Una volta ricevuta la conferma, il credito d'imposta potrà essere utilizzato in compensazione esclusivamente tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate. È possibile utilizzare il credito in una o più quote fino al 31 dicembre 2025, con eventuali eccedenze suddivise in 5 quote annuali.

Infine, il GSE:

  • deve trasmettere al Ministero, almeno mensilmente, l'elenco delle imprese che hanno inviato le comunicazioni;
  • ha l'obbligo di tracciare l'uso delle risorse destinate agli investimenti e l'innovazione e comunicare i risultati al Ministero;
  • deve inviare all'Agenzia delle entrate l'elenco delle imprese beneficiarie e l'ammontare del credito d'imposta maturato, facilitando così il processo di compensazione.

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CREDITI D'IMPOSTA

Transizione 5.0: le nuove regole del bonus introdotte dal Decreto

La bozza di Decreto Transizione 5.0 prevede l'erogazione di crediti d'imposta per un totale di 6,3 miliardi di euro finanziati dal PNRR e mira a incentivare le imprese i..

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Approfondisci con


Piano Transizione 5.0: la rotta verso un futuro digitale e sostenibile per le imprese italiane

Il nuovo decreto PNRR introduce un'importante disposizione mirata a sostenere la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane: delineiamo l'ambito applicativo del nuovo tax credit “Transizione 5.0” e i pila..

di

Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”