mercoledì 12/06/2024 • 06:00
La bozza di Decreto Transizione 5.0 prevede l'erogazione di crediti d'imposta per un totale di 6,3 miliardi di euro finanziati dal PNRR e mira a incentivare le imprese italiane a intraprendere progetti di innovazione che riducano i consumi energetici e promuovano l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Ascolta la news 5:03
La bozza di Decreto Transizione 5.0 del MiMIT si inserisce in un contesto normativo europeo delineato dal regolamento (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, e dal regolamento (UE) 2020/852, che stabilisce un quadro per favorire gli investimenti sostenibili. Questi regolamenti sono stati adottati per rispondere alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 e per guidare gli Stati membri verso una ripresa verde e digitale. Il principale obiettivo del Decreto Transizione 5.0 è supportare le imprese nella transizione verso un modello produttivo più efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile. Questo è in linea con le missioni del PNRR, che puntano a promuovere la digitalizzazione, l'innovazione e la sostenibilità ambientale. Le principali novità Il Decreto introduce un sistema di crediti d'imposta variabili in base alla riduzione dei consumi energetici ottenuta grazie agli investimenti. Le percentuali del credito variano dal 35% al 45% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, e diminuiscono progressivamente per investimenti superiori. Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili Sono incentivati gli investimenti per l'a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il bonus Transizione 5.0, introdotto dal DL PNRR, in corso di conversione in Legge, spetta alle imprese che nel 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti. ..
Approfondisci con
Il nuovo decreto PNRR introduce un'importante disposizione mirata a sostenere la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane: delineiamo l'ambito applicativo del nuovo tax credit “Transizione 5.0” e i pila..
Maurizio Maraglino Misciagna
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.