X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 12/06/2024 • 06:00

Lavoro Pari opportunità

Accomodamento ragionevole: verso l’inclusione di persone con disabilità

Il Decreto Disabilità rappresenta un ulteriore tassello verso l'inclusione delle persone con disabilità sul lavoro. In particolare, con l'introduzione dell'accomodamento ragionevole nella Legge 104/92, si prevedono misure per garantire il godimento di diritti civili e sociali, come l'adeguamento della postazione di lavoro, l'adozione di nuove tecnologie e lo smart working.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è stato pubblicato il D.Lgs. 62/2024 in attuazione, dopo i primi due decreti, della riforma PNRR prevista dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione Componente 2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore”. Tale decreto riguarda l'inclusione delle persone con disabilità attraverso tre sostanziali paradigmi: riconoscimento del valore della condizione di disabilità: la persona con disabilità vive un “cum” e non un “minus”; rimozione degli ostacoli che si frappongono al pieno sviluppo della persona con disabilità; attivazione di sostegni per l'esercizio delle libertà e dei diritti civili e sociali. Si tratta, per il nostro Paese, dell'occasione per dare un volto compiuto alla Convenzione ONU 2006 sui diritti delle persone con disabilità ratificata con legge 18/2009. Come noto, tale convenzione gioca la tutela delle persone con disabilità non più sul versante dell'assistenzialismo puro e passivo ma su quello della loro libera e attiva autodeterminazione.   La definizione di persona con disabilità Il D.Lgs. 62/2024 introduce importanti cambiamenti e si snoda su tre principali traiettorie. La prima riguarda la definizione di persona con disabilità....

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Gestione delle risorse umane

Tutela della disabilità: le modifiche alla Legge 104

Il Decreto Disabilità modifica alcuni articoli della Legge 104 e consegna un quadro di tutela della disabilità, mediante anche il ricorso ad accomodamenti ragionevoli..

di Stefania Basso - Senior Partners Ceccato Tormen & Partners

Approfondisci con


Il collocamento obbligatorio

Le aziende con determinate caratteristiche dimensionali hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori rientranti in categorie considerate meritevoli di tutela (principalmente persone disabili o appartenenti a cate..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”