
martedì 21/05/2024 • 06:00
Il Decreto Disabilità modifica alcuni articoli della Legge 104 e consegna un quadro di tutela della disabilità, mediante anche il ricorso ad accomodamenti ragionevoli, intervenendo sulla procedura di valutazione di base.
Ascolta la news 5:03
Concedetemi questa licenza lessicale. Era ora.
Questa volta, diversamente da altri casi, il modificarsi del termine (persona handiccappata) risulta quanto mai necessario. Grazie al D.Lgs. 62/2024, pubblicato in GU n° 111 del 14 maggio 2024, si introduce un lessico più aderente ad un paese evoluto ed inclusivo, cercando altresì di modificare la concezione e l'accertamento delle condizioni di disabilità.
Il decreto, titolato “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato” e che entrerà in vigore il prossimo 30 giugno, si pone come obiettivo autodichiarato, in attuazione della Legge n° 227/2021, quello di assicurare alla persona il riconoscimento della propria condizione di disabilità, di rimuovere gli ostacoli e di attivare i sostegni utili al pieno esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, delle libertà e dei diritti civili e sociali nei vari contesti di vita, liberamente scelti.
Chiaramente una delle prime modifiche che la norma in parola effettua riguarda il testo della legge n° 104/1992, cambiando in primis la definizione di persona con disabilità e, successivamente, riscrivendo le procedure per l'assegna...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le aziende con determinate caratteristiche dimensionali hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori rientranti in categorie considerate meritevoli di tutela (principalmente persone disabili o appartenenti a categ..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.