X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

venerdì 07/06/2024 • 06:00

Lavoro I podcast di Paolo Stern

Legislazione del lavoro e Unione Europea: un binomio sempre più stretto

In vista delle elezioni europee, ricordiamo quali siano stati i più incisivi provvedimenti in materia lavoristica e sociale presi in sede comunitaria. È importante individuare anche gli strumenti normativi a disposizione dell'Unione Europea per capirne gli impatti sul mondo del lavoro italiano.

di Paolo Stern NexumStp - Consulente del lavoro

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Alla vigilia del prossimo appuntamento elettorale è utile ricordare in che modo le scelte comunitarie influenzano la vita dei cittadini e in che modo indirizzino la legislazione dei singoli Stati.

È bene tenere a mente questi specifici atti:

  • i trattati, che stabiliscono gli obiettivi dell'Unione europea;
  • le regolamenti, atti giuridicamente vincolanti e direttamente applicabili in tutti gli Stati membri;
  • le direttive, che vincolano gli Stati membri sui risultati, con libertà di forma e mezzi;
  • le decisioni, obbligatorie in tutti i loro elementi per i destinatari;
  • le raccomandazioni, non vincolanti ma che possono influenzare la legislazione.

L'UE incide con questi strumenti anche nelle tematiche lavoristiche e sociali, come ad esempio:

  • pari opportunità (Dir. UE 78/2000 e Dir. UE 54/2006);
  • sicurezza e salute sul lavoro (Dir. UE 391/89)
  • orario di lavoro (Dir. UE 88/2003)
  • contratti a tempo determinato (Dir. UE 70/1999)
  • informazione e consultazione dei lavoratori (Dir. UE 14/2002)

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro In vista delle elezioni europee

Lavoratori ai seggi elettorali: come gestire i permessi retribuiti

Ai lavoratori dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettorali spettano specifici permessi retribuiti oltre che, al ricorrere di alcune condizioni legate all'articolaz..

di Debhorah Di Rosa - Consulente del Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”