X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

mercoledì 29/05/2024 • 06:00

Speciali DECRETO SANZIONI

Definizione agevolata: accesso in caso di utilizzo di crediti inesistenti

Il Legislatore della Riforma ha dedicato particolare attenzione alle indebite compensazioni di crediti di imposta. Un'importante novità è costituita dalla possibilità per i casi di utilizzo di crediti inesistenti di accedere alla definizione agevolata con la riduzione a un terzo della sanzione irrogata.

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la riforma fiscale sono state introdotte rilevanti novità in materia di indebite compensazioni di crediti d'imposta la cui disciplina sostanziale e procedurale è stata modificata, in primis, dal D.Lgs. 13/2024 sul procedimento di accertamento e, poi, dal Decreto sulle sanzioni in fase di approvazione. Senonché, l'introduzione di molteplici nuove norme, a loro volta contenute in diversi decreti, ha fatto sì che le nuove regole in esame stiano entrando in vigore in tempi diversi, dando luogo a potenziali problemi a cui bisognerà prestare attenzione in ambito difensivo. La definizione agevolata della sanzione per crediti inesistenti Un'importante novità introdotta dal Decreto Sanzioni è costituita dalla possibilità – mai concessa in passato - per i casi di utilizzo di crediti inesistenti di accedere alla definizione agevolata con la riduzione ad un terzo della sanzione irrogata ex artt. 16, comma 3, e 17, comma, 2 D.Lgs. 472/97. Nella sua tradizionale versione in vigore dal 2016, infatti, l'art. 13, comma 5, D.Lgs. 471/97, dopo avere previsto per le ipotesi di compensazione di crediti inesistenti la severa sanzione dal 100% al 200% dei crediti, prevedeva chiaramente che in nessun caso il trasgressore potesse definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione irrogata.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DAL 1° SETTEMBRE 2024

Regolarizzazione fatture: il Decreto sanzioni elimina l’obbligo di autofattura

Il cessionario/committente non è più tenuto a regolarizzare l'omessa o irregolare fatturazione, ma a segnalare la violazione all'Agenzia delle Entrate. Inoltre, l'IVA..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Approfondisci con


Il decreto accertamento e le novità in tema di crediti inesistenti e non spettanti

Il decreto attuativo della riforma distingue, nell'ambito dei crediti indebitamente utilizzati in compensazione, il genere dei crediti non spettanti da quello relativo agli inesistenti. L'atto di recupero (motivato) per..

di

Giovanni Incerto

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”