X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231
Altro

martedì 28/05/2024 • 06:00

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Modello 231: dal decalogo 2004 alla sentenza del Tribunale di Milano

A vent'anni dall'ordinanza che individuò un vero e proprio “decalogo” del modello esimente, il Tribunale di Milano, nell'escludere la responsabilità 231/2001 di una società in relazione a un'imputazione di false comunicazioni sociali, ha nuovamente soffermato l'attenzione sulle caratteristiche di un modello idoneo.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa Con la sentenza n. 1070, depositata il 22 aprile 2024, il Tribunale di Milano, colmando anche talune lacune normative del D.Lgs. 231/2001, ha dichiarato l'idoneità del modello organizzativo adottato dalla società, eluso fraudolentemente dagli imputati. La pronuncia, al netto di ulteriori evoluzioni, costituisce una vera e propria pietra miliare in quanto fornisce indicazioni fondamentali per ritenere un modello idoneo, a distanza di 20 anni dall'ordinanza cautelare del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano (dott.ssa Secchi) depositata il 9 novembre 2004 (c.d. decalogo 231). Risk assessment In primo luogo, un Modello idoneo deve “individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati” cioè le c.d. attività sensibili. La configurazione delle attività a rischio-reato, denominata anche “mappatura del rischio” (risk assessment) consiste in una fase indispensabile la cui funzione è quella di rappresentare la chiara ed esauriente individuazione del rischio-reato e la valutazione del suo grado di intensità. La mappatura dovrà snodarsi attraverso un procedimento contraddistinto dalle seguenti fasi: individuazione delle aree potenzialmente a rischio-reato, con particolare riguardo alle aree c.d. strumentali, ovvero quelle che gestiscono s...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Responsabilità 231: dal Tribunale di Milano i requisiti di un modello idoneo

Il Tribunale di Milano, con sentenza 22 aprile 2024 n. 1070, ha escluso la responsabilità 231 di una società in relazione a un'imputazione di false comunicazioni soci..

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”