X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 27/05/2024 • 11:42

Finanziamenti PRENOTAZIONE DAL 3 GIUGNO 2024

Acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti: rimodulazione degli incentivi

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 maggio 2024 n. 121 il DPCM 20 maggio 2024 in tema di rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Dal 3 giugno 2024, sarà possibile effettuare la prenotazione dei contributi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Incentivi per l'acquisto di veicoli

Il DPCM 20 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024, prevede la concessione, entro il 31 dicembre 2024, dei seguenti contributi:

  • alle persone fisiche e giuridiche, a esclusione di quelle  che esercitano  attivita'  rientranti  nel  codice  ATECO  45.11.0,  che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km  di CO2, con prezzo risultante dal listino prezzi  ufficiale  della  casa automobilistica produttrice  pari  o  inferiore  a  35.000  euro  IVA esclusa, un contributo di euro 6.000 e di ulteriori euro 5.000 se  e' contestualmente rottamato un veicolo omologato in una classe da  Euro 0 a Euro 2, o di ulteriori euro 4.000  se  e'  rottamato  un  veicolo omologato nella classe Euro  3  o  di  ulteriori  euro  3.000  se  e' rottamato un veicolo omologato nella classe Euro 4;
  • alle persone fisiche e giuridiche, a esclusione di quelle  che esercitano  attivita'  rientranti  nel  codice  ATECO  45.11.0,   che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km di CO2, con prezzo risultante dal listino prezzi  ufficiale  della  casa automobilistica produttrice  pari  o  inferiore  a  45.000  euro  IVA esclusa, un contributo di euro 4.000 e di ulteriori euro 4.000 se  e' contestualmente rottamato un veicolo omologato in una classe da  Euro 0 a Euro 2, o di ulteriori euro 2.000  se  e'  rottamato  un  veicolo omologato nella classe Euro  3  o  di  ulteriori  euro  1.500  se  e' rottamato un veicolo omologato nella classe Euro 4;
  • alle  persone  fisiche  che  acquistano,  anche  in  locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli di categoria M1  nuovi di fabbrica omologati in una classe  non  inferiore  a  Euro  6,  con emissioni comprese nella  fascia  61-135  g/km  di  CO2,  con  prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale  della  casa  automobilistica produttrice pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa, un contributo di euro 3.000 se e' contestualmente rottamato un veicolo omologato in una classe da Euro 0 a Euro 2, o di euro 2.000  se  e'  rottamato  un veicolo omologato nella classe Euro 3 o di euro 1.500 se e' rottamato un veicolo omologato nella classe Euro 4;
  • alle persone fisiche e giuridiche, a esclusione di quelle  che esercitano  attivita'  rientranti  nel  codice  ATECO  45.40.1,   che acquistano, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli elettrici nuovi di fabbrica delle categorie  L1e,  L2e,  L3e, L4e, L5e, L6e e L7e e' riconosciuto un  contributo  pari  al  30  per cento del prezzo di acquisto, fino a un massimo  di  euro  3.000.  Il contributo di cui al primo periodo e' pari al 40 per cento del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 4.000 euro, nel caso sia consegnato per la rottamazione un veicolo di categoria euro 0, 1, 2 o 3  di  cui si e' proprietari o intestatari da almeno dodici mesi ovvero  di  cui sia intestatario o proprietario, da almeno dodici mesi, un  familiare convivente;
  • alle piccole e medie imprese esercenti attivita' di  trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi che  acquistano,  anche  in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli  commerciali di categoria N1 e N2 nuovi di fabbrica, e' riconosciuto un contributo differenziato in base alla massa totale a terra  e  all'alimentazione del veicolo, secondo la seguente tabella, fermo restando che,  per  i veicoli commerciali di categoria N1 e N2 ad alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) e ad alimentazione  tradizionale,  il riconoscimento  del  contributo  e'  subordinato   alla   contestuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in  una classe fino a Euro 4. Una quota pari al 25 per  cento  delle  risorse relative a tali categorie di veicoli e' riservata ai  contributi  per l'acquisto di veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV) e a idrogeno (FCEV);
  • alle  persone  fisiche  che  acquistano,  anche  in  locazione finanziaria, veicoli usati di categoria M1, di prima immatricolazione in Italia, per i quali non sono gia' stati riconosciuti gli incentivi di cui all'art. 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e di cui all'art. 1, comma 654, della legge 30 dicembre 2020, n. 178  e di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6  aprile 2022 e successive modificazioni ed  integrazioni,  omologati  in  una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni fino a 160 g/km di  CO2, con prezzo  risultante  dalle  quotazioni  medie  di  mercato  e  non superiore  a  25.000  euro,  un  contributo  di  euro  2.000  se   e' contestualmente  rottamato  un  veicolo  della   medesima   categoria omologato in una classe fino a Euro 4, di cui l'acquirente o  un  suo familiare convivente siano proprietari o intestatari da almeno dodici mesi;
  • alle persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio  a lungo termine per la locazione di durata non inferiore a tre anni  di uno dei veicoli di cui alle  precedenti  lettere  a),  b)  e  c),  e' riconosciuto un contributo, nei limiti  degli  stanziamenti  previsti. Con decreto del Ministero delle imprese  e  del made in Italy, da adottare entro  centoventi  giorni  dalla  data  di entrata in vigore del presente decreto,  sono  individuati  l'entita' del contributo, i criteri e le modalita'  operative  per  usufruirne, nonche' l'ente incaricato della gestione del programma;
  • per i veicoli di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e,  L7e, nuovi di fabbrica, non  oggetto  di  incentivazione  ai  sensi  della lettera d), omologati in una  classe  non  inferiore  ad  Euro  5,  a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad  almeno il 5 per cento del prezzo di acquisto, un contributo del 40 per cento del medesimo prezzo d'acquisto, fino ad un massimo di euro  2.500  se e' contestualmente rottamato un veicolo di categoria euro 0, 1, 2 o 3 ovvero un veicolo che sia stato oggetto di  ritargatura  obbligatoria ai  sensi  del  decreto  del  Ministro  delle  infrastrutture  e  dei trasporti 2 febbraio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  della Repubblica italiana - Serie generale - n. 76 del 2 aprile 2011.

Riconoscimento dei contributi

I contributi:

  • in favore delle persone fisiche, sono riconosciuti per l'acquisto, anche in locazione finanziaria,  di un veicolo, il quale deve essere intestato al  soggetto  beneficiario del contributo e la  proprieta'  deve  essere  mantenuta  per  almeno dodici mesi;
  • in  favore  delle  persone giuridiche, sono riconosciuti  per  l'acquisto,  anche  in  locazione finanziaria, di  un  veicolo,  il  quale  deve  essere  intestato  al soggetto beneficiario del contributo  e  la  proprieta'  deve  essere mantenuta per almeno ventiquattro mesi.

Fonte: DPCM 20 maggio 2024 (GU 25 maggio 2024 n. 121) 

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”