martedì 28/05/2024 • 06:00
Il nuovo redditometro in Italia è stato sospeso il 23 maggio 2024 con un atto di indirizzo del MEF. Si analizza il rapporto tra il redditometro in Italia e in Francia, spiegando le criticità di quello italiano.
Ascolta la news 5:03
“Ehi Jacques, qual è il valore locativo della nostra abitazione principale?” Due clochards sotto un ponte della Senna stanno compilando la loro dichiarazione dei redditi e devono tener conto dell'articolo 168 del Code Général des Impôts (CGI), che dal lontano 1950 che detta la prevalenza del valore presuntivo delle spese del contribuente se eccede di oltre un terzo quanto dichiarato, oggi superando come risultato € 50.447.
Questa vignetta è tratta da un volume del CGI di almeno quarant'anni fa: la fiscalità è una cosa seria, ma è bene che qualcuno la utilizzi per far sorridere.
L'esperienza francese deve farci riflettere sul motivo per cui il regolamento, adottato con D.M. 7 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio 2024, è stato sospeso subito dopo.
Tecnica normativa
Una prima riflessione riguarda la tecnica normativa: da noi il principio è enunciato nell'articolo 38, quarto e quinto comma, del D.P.R. 600/73 sull'accertamento dei redditi, che demanda ad un atto di minore livello, il regolamento, per la quantificazione degli indizi e la loro rilevanza per rettificare il reddito dichiarato. Il primo atto relativo al redditometro è stato il D.M. 10 settem...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
L'accertamento sintetico, modificato per effetto dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 108/2024 con decorrenza dal 6 agosto 2024, costituisce un metodo accertativo attraverso il quale l'Amministrazione finan..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.