martedì 21/05/2024 • 06:00
Il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Energetico (MASE) ha approvato il 16 maggio 2024 con Decreto n. 233/2024, le regole operative e lo schema di avviso pubblico scritti dal GSE per gli incentivi previsti dal Decreto ministeriale Agrivoltaico.
Ascolta la news 5:03
Il DM agrivoltaico prevede un contributo in conto capitale fino al 40 per cento dei costi per l'installazione di impianti agrivoltaici a valere su risorse PNRR pari a 1.098.992.050,96 euro. Prevede, inoltre, una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.
Si evidenzia che, possono beneficiare degli incentivi gli imprenditori agricoli come definiti dall'articolo 2135 del Codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa e società agricole, le associazioni temporanee di imprese. Nei casi di ATI agricole è necessario che:
Attività ammissibili
Nell'ambito dei sistemi agrivoltaici l'attività di produzione di energia elettrica insiste su superfici sulle quali vengono altresì svolte le attività agricole, come definite nel DM Agrivoltaico, con l'obiettivo di massimizzare le sinergie tra le due componenti, di produzione agricola e di produzione energetica. La correlazione tra le attività deve essere dimostrata attraverso una relazione agronomica asseverata, redatta da un professionista in possesso dei requisiti professionali e iscritto a un ordine professionale avente competenza in materia. Si evidenzia che, in fase di partecipazione alle procedure di selezione delle iniziative, è necessario fornire indicazioni circa il codice ATECO relativo alle attività agricole che saranno realizzate nell'ambito del sistema agrivoltaico. In questa fase, la relazione agronomica asseverata deve essere disponibile ma non deve essere inviata unitamente alla domanda di partecipazione alle procedure di selezione delle iniziative.
Requisiti specifici
Nel caso di sistemi agrivoltaici in cui l'impianto di produzione di energia elettrica ha potenza nominale superiore a 1 MW, è necessario che sia verificato il possesso di solidità finanziaria ed economica adeguata alle iniziative per le quali viene presentata la richiesta di accesso alle procedure di selezione. Il rispetto del summenzionato requisito è attestato, alternativamente, mediante:
1) dichiarazione di un istituto bancario che attesti la capacità finanziaria ed economica del soggetto partecipante in relazione all'entità dell'intervento, tenuto conto della redditività attesa dall'intervento stesso e della capacità finanziaria ed economica del soggetto partecipante o del gruppo societario di appartenenza ovvero, in alternativa, l'impegno del medesimo istituto a finanziare l'intervento. In caso di ATI, la dichiarazione di capacità finanziaria ed economica dell'istituto bancario può riferirsi a uno dei soggetti (mandanti/mandatario) che compongono l'ATI;
2) capitalizzazione in termini di capitale sociale interamente versato e/o di versamenti in conto futuro aumento di capitale, il cui valore è stabilito in relazione all'investimento previsto per la realizzazione dell'impianto nella seguente misura:
Come chiarito nel DM in commento, possono accedere agli incentivi i sistemi agrivoltaici in cui gli impianti di produzione di energia elettrica sono di nuova costruzione ovvero, che alla data di presentazione della domanda abbiano conseguito il titolo autorizzativo/abilitativo per la realizzazione dell'impianto e abbiano ottenuto il preventivo di connessione alla rete.
L'altezza dei moduli deve rispettare dei valori minimi, ossia:
L'altezza minima dei moduli fotovoltaici rispetto al piano di campagna è misurata dal bordo inferiore dei moduli posizionati sulle strutture di sostegno. In caso di moduli fotovoltaici installati su qualsiasi fattispecie di struttura di sostegno a inseguimento, l'altezza minima dei moduli rispetto al piano di campagna è misurata dal bordo inferiore del modulo fotovoltaico collocato alla massima inclinazione tecnicamente raggiungibile.
In caso di installazione di sistemi di accumulo, in fase di comunicazione di entrata in esercizio dell'impianto, dovranno essere fornite le informazioni tecniche necessarie a caratterizzare la configurazione di installazione fornendo idonea documentazione. Gli impianti che accedono al meccanismo di supporto devono prevedere la realizzazione di sistemi di monitoraggio che consentano di verificare la continuità dell'attività agricola/pastorale, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, il microclima, la resilienza ai cambiamenti climatici.
Procedure previste
Sono previste due distinte tipologie di procedure per la selezione delle iniziative. Nello specifico, l'art. 5 stabilisce che le iniziative nella titolarità di operatori del settore, nell'ambito delle quali siano realizzati impianti agrivoltaici di potenza fino a 1 MW, possano accedere ai meccanismi incentivanti a seguito di iscrizione in appositi registri. Lo stesso articolo 5 del DM Agrivoltaico stabilisce che possano accedere ai meccanismi incentivanti a seguito di partecipazione a procedure competitive di asta, le iniziative sia nella titolarità di soggetti di operatori del settore agricolo di cui all'art. 4, comma 1, lettera a) del DM Agrivoltaico, sia nella titolarità di soggetti di cui all'art. 4, comma 1, lettera b), nell'ambito delle quali sono realizzati impianti agrivoltaici di qualsiasi potenza.
Per la selezione delle iniziative meritevoli di accesso agli incentivi le procedure sono bandite nel corso dell'anno 2024.
Processo di valutazione
Si rileva che il processo di valutazione, nell'ambito delle procedure competitive, si articola in diverse fasi, ossia:
Preme ricordare che, la richiesta di iscrizione alle procedure, nella forma di dichiarazione sostituiva di atto di notorietà e la documentazione da allegare devono essere trasmesse, a pena di inammissibilità, esclusivamente mediante il Portale Agrivoltaico.
Fonte: DM MASE 16 maggio 2024 n. 233
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.