lunedì 20/05/2024 • 06:00
I fringe benefits possono essere concessi a tutti i lavoratori subordinati. Nel 2024 è prevista una detrazione fiscale entro il limite di 1.000 o di 2.000 euro per lavoratori con figli a carico, ma la sua reale convenienza dipende dal livello reddituale del dipendente e dalle eventuali altre spese detraibili da lui sostenute.
Il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti a titolo di fringe benefit, per l’anno 2024 non concorre a formare il reddito, entro il limite complessivo di: 1.000 euro; 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti e i figli adottivi o affidati, fiscalmente a carico, previa dichiarazione al datore di lavoro di avervi diritto, con indicazione del codice fiscale dei figli. Nel 2024 la misura si estende fino ad includere le spese sostenute dai lavoratori a titolo di canone di locazione o per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. In questo caso, però, il lavoratore non può beneficiare delle detrazioni Irpef previste per le medesime spese. Come valutare la reale convenienza di questa opzione? Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le novità per il 2024 disposte dalla Legge di Bilancio spicca la nuova soglia dei fringe benefits, differenziata a seconda della presenza o meno di figli a carico. V..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.