X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2024
Altro

lunedì 08/01/2024 • 06:00

Speciali Guida alle novità 2024

Fringe benefit: i risparmi per aziende e dipendenti con le nuove soglie

Tra le novità per il 2024 disposte dalla Legge di Bilancio spicca la nuova soglia dei fringe benefits, differenziata a seconda della presenza o meno di figli a carico. Vediamo, anche attraverso un esempio, come la norma comporta un risparmio nel 2024 sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come paventato a più riprese nei vari disegni di legge, il 2024 accoglie le nuove soglie di benefits esenti, differenziate a seconda della presenza di figli a carico o meno. In effetti, la Legge di Bilancio 2024, ai commi 16 e 17 della Legge 213/2023, recepisce le auspicabili aperture, in tema di fringe benefits, agendo sulla deroga dell'art. 51, c. 3, TUIR ed elevando sia la soglia del valore dei benefit stessi, sia aumentando la platea dei servizi, introducendo per tutti il concetto di rimborso di bollette domestiche, affitti prima casa ed interessi del mutuo dell'abitazione principale. L'introduzione nei CCNL da rinnovare La nuova disposizione in parola interviene peraltro in un momento temporale non irrilevante o casuale. Molte contrattazioni collettive nazionali sono ferme al palo del rinnovo, pronte (o quasi) per trovare applicazione dal 2024. Sicuramente una previsione come quella dei commi 16 e 17 potrebbe agevolare l'introduzione “forzosa” di sistemi alternativi alla retribuzione ordinaria, consentendo di sfruttare delle opportunità che, banalmente, il CCNL metalmeccanico industria per primo ha previsto. Il tutto non solo per riuscire a consegnare ai dipendenti dei benefits fiscalmente e previdenzialmente “performanti” ma anche per educare, se così si può dire, a sistemi di compensation diversi, anche in s...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Guida alle novità 2024

Come cambia la busta paga nel 2024

La Legge di Bilancio 2024 e il decreto delegato di riforma dell’IRPEF hanno introdotto diverse novità che impattano sulle buste paga del 2024. Dalla riduzione del..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Speciali In vigore la Manovra

Legge di Bilancio 2024 in GU: le novità in materia di lavoro e previdenza

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2024. Molte sono le novità per imprese e professionisti in materia di lavoro e previdenza: dalla proroga del cuneo fisc..

di Paolo Stern NexumStp - Consulente del lavoro

Speciali
Podcast

I podcast di Emiliana Dal Bon

Fringe benefit: modifica della soglia di esenzione dal 2024

di Emiliana Dal Bon

Approfondisci con


Fringe benefit

I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..

di

Maria Rosa Gheido

- Consulente del lavoro e dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”