X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Manovra 2024
Altro

giovedì 21/12/2023 • 06:00

Speciali I podcast di Emiliana Dal Bon

Fringe benefit: modifica della soglia di esenzione dal 2024

Il DDL di Bilancio ci presenta per il 2024 uno scenario che vede diminuito a 2.000 euro il limite di esenzione dei fringe benefit per i lavoratori con figli a carico, e innalzato a 1.000 euro quello applicabile a tutti gli altri soggetti. Permane quindi un favor per i nuclei familiari con figli, ma manca ancora il coraggio di stabilizzare la soglia di esenzione.

di Emiliana Dal Bon - Consulente del lavoro - Wi Legal

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Il Decreto Lavoro ha elevato il limite di esenzione dei fringe benefit a 3.000 € solo per i lavoratori con figli a carico, mentre per tutti coloro che non hanno figli a carico è ritornato il vecchio limite dei 258 €.

Pur volendo considerare anche 200 € di buoni carburante previsti dalla Legge di Bilancio 2023, non si può davvero credere che 458 € siano un concreto aiuto per i lavoratori che si trovano oggi a fare i conti con l'incremento dei prezzi dei beni di primo consumo e l'innalzamento dell'inflazione.

Il DDL di bilancio 2024, ancora al vaglio del Parlamento ma aggiunto ormai agli ultimi step, prevede la diminuzione da 3.000 a 2.000 € del limite di esenzione per i lavoratori con figli a carico ed un innalzamento a 1.000 € del limite applicabile a tutti gli altri soggetti.

Resta l'intenzione del legislatore di privilegiare i nuclei familiari dove siano presenti i figli e di trovare un modo sensato per diminuire il cuneo fiscale anche per tutti gli altri lavoratori, ma ancora una volta, sembrerebbe che non sia pronto ad assumere una decisione definitiva.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Manovra 2024

Fringe benefit e premi di produttività: detassazione nel 2024

Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fr..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”