mercoledì 08/05/2024 • 06:00
Il ricorso in appello notificato solo ad alcune delle parti processuali partecipanti al giudizio di primo grado è comunque ammissibile nelle ipotesi di cause scindibili, che determinano situazioni di litisconsorzio facoltativo.
Ascolta la news 5:03
La vicenda processuale
Con Ricorso depositato presso la C.T.P. di Viterbo, una società impugnava un'intimazione di pagamento del valore di € 252.949,23, cui ammontava il complessivo valore dei tributi e dei contributi previdenziali evasi, nonché delle sanzioni amministrative pecuniarie correlate a violazioni del Codice della strada non versate dalla contribuente.
La C.T.P. di Viterbo dichiarava il difetto di giurisdizione rispetto all'impugnazione degli atti della riscossione afferenti ai crediti previdenziali e alle sanzioni amministrative pecuniarie, dichiarava l'incompetenza territoriale in relazione all'impugnazione degli atti inerenti ai crediti tributari vantati dalla Regione Lazio verso la società e, infine, annullava, in parziale accoglimento del Ricorso, tutti i crediti prescritti. Per le parti della decisione di primo grado che l'ha vista soccombente, la società si difendeva con proprie controdeduzioni e, contestualmente, proponeva proprio Appello incidentale. In particolare, la società, oltre a censurare, con l'Appello incidentale, nel merito la decisione dei Giudici, opponeva, con le controdeduzioni, eccezione di inammissibilità dell'Appello principale proposto dall'Ag...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.