X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

martedì 30/04/2024 • 15:54

Impresa Sesta direttiva e istituzione AMLA

Antiriciclaggio: approvato l’AML Package dal Parlamento Europeo

L’AML Package comprende la Sesta Direttiva Antiriciclaggio, il single rulebook e l’istituzione dell’AMLA ed è stato adottato con ampi consensi all’interno del Parlamento dell’Unione, a conferma dell’interesse ad arginare, in maniera concreta, fenomeni criminali che impattano sul tessuto economico europeo.

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Rispetto ai “six pillars” della proposta di riforma avanzata dalla Commissione, un passo avanti è stato compiuto, in attesa che i vari provvedimenti ricevano l’approvazione del Consiglio prima dell’effettiva entrata in vigore a seguito di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.

L’adozione dell’AML Package da parte del Parlamento UE permette di poter eseguire, ad oggi, un doveroso recap sullo stato dell’arte partendo proprio dall’esigenza sottostante il processo di riforma e cioè che, per assicurare che tutti i rischi relativi ai fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo siano affrontati e gestiti, l’Unione Europea ha preso atto di dover costantemente adeguare il framework normativo a nuove e varie modalità di manifestazione di tali rischi legati all’innovazione tecnologica - è il caso delle valute virtuali - alla fisiologica extraterritorialità delle organizzazioni terroristiche e, non da ultimo, all’abilità dei criminali nello sfruttare eventuali vuoti normativi.

La titolarità effettiva

Ne discende, in prima istanza con l’atteso Testo Unico, la determinazione ad enfatizzare l’individuazione della titolarità effettiva delle entità giuridiche diverse dalle persone fisiche da riportate nei rispettivi registri nazionali e in quello centralizzato UE affinché non solo i soggetti obbligati e le autorità di vigilanza ma anche soggetti portatori di un interesse legittimo, possano risalire a tali dati peraltro storicizzati a beneficio della completezza delle informazioni ritraibili anche sotto il profilo cronologico.

Il regolamento mira quindi a rendere le norme dell'UE sulla titolarità effettiva più armonizzate e più trasparenti, intervenendo sulle due componenti tipiche - proprietà e controllo – che dovranno essere analizzate al fine di identificare tutti i titolari effettivi anche di clienti extra UE quando abbiano relazioni d’affari o acquistino immobili nel territorio dell’Unione.

Il single rulebook, com’era già noto, fissa la soglia della titolarità effettiva al 25% a qualunque livello della catena partecipativa, con l’obiettivo superare il ricorso strumentale ad interposizioni di veicoli societari.

Coerentemente con quanto precede, è confermata la profonda ed accresciuta interazione tra le varie FIU, anche in termini di poteri ad essi conferite, per l’analisi e l’individuazione di fattispecie nei cui confronti avviare non solo attività di prevenzione ma anche di repressione con il coinvolgimento delle autorità competenti.

La customer due diligence

Se l’individuazione della titolarità effettiva è un obiettivo da perseguire, la customer due diligence resta lo strumento per raggiungere il risultato. Le nuove norme riguarderanno anche la maggior parte del settore delle cripto-attività, richiedendo ai provider di eseguire i noti adempimenti identificativi nei confronti della propria clientela cui resterà associato, al ricorrere degli elementi di sospetto, l’obbligo segnaletico

La “KYC” (e così gli obblighi conseguenti) sarà estesa ad altri operatori economici che, come gli attuali destinatari, hanno maggior contezza, proprio in ragione dell’attività svolta, di transazioni che movimentano ricchezza, la cui fonte potrebbe astrattamente essere illecita. Ecco perché la già corposa pletora si arricchirà di coloro che commerciano beni di lusso quali pietre e metalli preziosi, inclusi i gioiellieri e gli orafi, dei commercianti di automobili di lusso, aerei e yacht nonché di beni culturali.

Il settore del calcio

Discorso a parte merita il settore del calcio professionistico: il single rulebook sancirà l’inclusione, tra i destinatari, delle società e degli agenti fatto salvo un certo margine di manovra rimesso, eccezionalmente, ai singoli Stati che potranno eventualmente derogarvi.

I pagamenti in contanti

Quanto ai pagamenti in contanti, la sensazione è che non si sia raggiunta una quadra definitiva lasciando un limite massimo a 10.000 euro a livello UE, salvo deroghe al ribasso, rimesse alle singole giurisdizioni aderenti.

La sede AMLA

Un’ultima annotazione: era noto da febbraio scorso che l’AMLA non avrebbe avuto sede in Italia. Il Parlamento, approvando il package ha confermato la sede a Francoforte segnando definitivamente le speranze di quanti avevano caldeggiato e confidato in Roma.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Studio del Notariato

Antiriciclaggio: criticità interpretative alla luce della riforma Cartabia

Lo Studio 70/2023 del Notariato si sofferma sul connubio fra normativa antiriciclaggio e procedure esecutive e concorsuali alla luce della riforma Cartabia, mette..

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”