sabato 27/04/2024 • 06:00
Come introdurre l'implementazione della reportistica di sostenibilità conformemente agli ESRS? Si analizza la procedura da seguire.
Per introdurre l'implementazione della reportistica di sostenibilità è necessario seguire una serie di step anticipatori e procedure. Ecco com’ è possibile procedere:
Valutazione della Doppia Materialità
Occorre:
Divulgazione delle Informazioni Obbligatorie
Indipendentemente dall'esito della valutazione, occorre iniziare a raccogliere e divulgare le informazioni obbligatorie secondo gli ESRS 2, inclusi dati generali e specifici.
A prescindere dall’esito della valutazione a monte, le imprese devono sempre divulgare le seguenti informazioni:
Aggiornamento Periodico della Valutazione
Occorre programmare aggiornamenti periodici della valutazione della materialità e dell'applicabilità degli ESRS, considerato che la relazione è richiesta annualmente.
Due Diligence e Coinvolgimento delle Parti Interessate
Necessario avviare il processo di due diligence, coinvolgendo attivamente le parti interessate per identificare, prevenire, mitigare e rendicontare gli effetti negativi effettivi e potenziali legati alle operazioni e alla catena del valore.
Preparazione per "External Limited Assurance"
Predisporre la documentazione e i processi necessari per garantire che i futuri report conformi alla external limited assurance richiesta dagli standard fissati dalla CSRD.
Rilievi ulteriori
Prevedere la possibilità di effettuare precisazioni dettagliate rispetto alla disclosure svolta qualora un effetto, un rischio o un’opportunità non sia adeguatamente coperto dagli ESRS, ma materialmente rilevante.
Avvio di dialoghi interni e ricostruzione della Value Chain
Avviare dialoghi interni e iniziare a ricostruire progressivamente una rappresentazione più precisa della value chain, anche semplificata nei primi tre anni come previsto.
Convergenza degli Standard
Monitorare e adattare gli standard, come GRI o ISSB, per farli convergere gradualmente verso gli ESRS al fine di garantire coerenza e uniformità nelle reportistiche di sostenibilità.
Approccio Olistico e Rispetto della CSDDD
Adottare un approccio olistico, considerando la relazione richiesta dalla CSRD, gli ESRS, la CSDDD (Due Diligence in tema di Sostenibilità) e altre relazioni e disposizioni ESG applicabili.
Vero è che, integrando validamente queste procedure, la società si prepara con indubbio vantaggio all'implementazione anticipata della reportistica di sostenibilità in linea con la CSRD e le future normative in materia di sostenibilità.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I dati e gli approfondimenti sulla sostenibilità stanno diventando sempre più importanti per il processo decisionale degli investitori e degli sta..
Approfondisci con
La redazione del bilancio di sostenibilità deve fare i conti con la mancanza di un framework univoco e con gli impatti sul piano del reporting e della gestione; vediamo come affrontare le principali criticità con l'ausi..
Valentina Minutiello
- (Ph.D). Dottore Commercialista. Ricercatrice in Accounting presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC).Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.