mercoledì 24/04/2024 • 06:00
È stato lanciato il primo bando del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare. Il bando finanzierà 47 progetti per convalidare l’adozione di modelli di business circolari.
Ascolta la news 5:03
Up2Circ è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare. Up2Circ copre l’intera catena del valore, dalla sensibilizzazione, istruzione e formazione, al servizio di consulenza su misura fino al finanziamento di progetti concreti di transizione verso un’economia circolare. Dotazione finanziaria complessiva di euro 1.230.000
Soggetti beneficiari
I progetti devono essere presentati da una singola PMI degli Stati membri dell’UE che soddisfi specifici criteri relativi al loro coinvolgimento nell’Up2Circ Academy prima della scadenza della presentazione, tra questi:
Il processo di candidatura è in una sola fase con un modulo di candidatura online accessibile attraverso il sito web del progetto, in cui si chiede una descrizione degli obiettivi e del valore della propria attività, un piano di lavoro dettagliato e la descrizione del team dell’impresa, gli impatti attesi e una stima approfondita dei costi. Ai candidati viene, inoltre, chiesto di completare una semplice autovalutazione etica che supporti la riflessione e la pianificazione attorno a potenziali questioni etiche nel progetto.
Processo di valutazione
Il processo di valutazione è composto da due fasi:
1) Verifica di idoneità
La verifica di ammissibilità è effettuata dai partner del consorzio Up2Circ e prevede i seguenti criteri:
2) Valutazione indipendente
Le candidature ammissibili saranno valutate da tre valutatori indipendenti dalle organizzazioni coinvolte nel consorzio Up2Circ e da qualsiasi richiedente. I valutatori selezionati sottoscrivono una dichiarazione di riservatezza circa il contenuto delle proposte visionate e confermano, inoltre, l'assenza di qualsiasi conflitto di interessi.
I valutatori assegneranno un punteggio a ciascun criterio su una scala da 0 a 5 (potranno essere assegnati mezzi punti):
0 = la proposta non soddisfa i criteri o non può essere valutata a causa di informazioni mancanti o incomplete;
1 = Scarso, il criterio non è adeguatamente affrontato o sono presenti gravi debolezze intrinseche;
2 = Discreto, la proposta soddisfa ampiamente il criterio, ma presenta notevoli debolezze;
3 = Buono, la proposta risponde bene al criterio, ma presenta un certo numero di carenze;
4 = Molto buono, sono presenti alcune carenze ma, nel complesso, la proposta risponde molto bene al criterio;
5 = Eccellente, la proposta affronta con successo tutti gli aspetti rilevanti del criterio con carenze minori o nessuna.
Il punteggio complessivo massimo è 15. La soglia standard per i singoli criteri è 3, mentre la soglia standard complessiva, applicata alla somma dei tre punteggi individuali, è 10. Per ciascuna proposta verrà calcolata la media dei 3 punteggi e il totale.
I risultati della valutazione saranno disponibili entro il 6 settembre 2024.
Tipologia di progetti
Il bando finanzierà due tipologie di progetti:
Presentazione delle domande
Come accennato in precedenza le domande per partecipare al bando devono essere inoltrate entro e non oltre il 31 maggio 2024 ore 23:59 (ora di Bruxelles). La durata prevista della partecipazione è di 6 mesi per progetti su piccola scala (studi di fattibilità) e 12 mesi per progetti su larga scala (pilota e dimostrazione).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.