X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 24/04/2024 • 06:00

Finanziamenti Progetto Up2Circ

Economia circolare per le PMI: bando in scadenza il 31 maggio 2024

È stato lanciato il primo bando del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare. Il bando finanzierà 47 progetti per convalidare l’adozione di modelli di business circolari.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Up2Circ è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare. Up2Circ copre l’intera catena del valore, dalla sensibilizzazione, istruzione e formazione, al servizio di consulenza su misura fino al finanziamento di progetti concreti di transizione verso un’economia circolare. Dotazione finanziaria complessiva di euro 1.230.000

Soggetti beneficiari

I progetti devono essere presentati da una singola PMI degli Stati membri dell’UE che soddisfi specifici criteri relativi al loro coinvolgimento nell’Up2Circ Academy prima della scadenza della presentazione, tra questi:

  • valutazione della circolarità, i candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando l’Up2Circ Circularity Assessment Tool. Per le aziende situate al di fuori delle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità viene completata online. Per le aziende situate nelle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità può essere completata anche offline con il supporto del team Up2Circ.
  • maggiore conoscenza e competenza in materia di economia circolare, icandidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online di Up2Circ Academy. Per partecipazione attiva si intende aver completato almeno il 50 per cento dei moduli di e-learning di Up2Circ Academy.

Il processo di candidatura è in una sola fase con un modulo di candidatura online accessibile attraverso il sito web del progetto, in cui si chiede una descrizione degli obiettivi e del valore della propria attività, un piano di lavoro dettagliato e la descrizione del team dell’impresa, gli impatti attesi e una stima approfondita dei costi. Ai candidati viene, inoltre, chiesto di completare una semplice autovalutazione etica che supporti la riflessione e la pianificazione attorno a potenziali questioni etiche nel progetto.

Processo di valutazione

Il processo di valutazione è composto da due fasi:

1) Verifica di idoneità

La verifica di ammissibilità è effettuata dai partner del consorzio Up2Circ e prevede i seguenti criteri: 

  1. Status di PMI: il richiedente deve qualificarsi come piccola o media impresa (PMI) secondo la definizione della Commissione europea;
  2. Idoneità geografica: i candidati devono avere sede in uno Stato membro dell'Unione europea (UE);
  3. Valutazione della circolarità: i candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando lo strumento di valutazione della circolarità Up2Circ. Per le aziende situate al di fuori delle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità viene completata online. Per le aziende situate nelle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità può essere completata anche offline con il supporto del team Up2Circ.
  4. Conoscenze e competenze migliorate nell'economia circolare: i candidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online Up2Circ Academy. Per coinvolgimento attivo si intende il completamento di almeno il 50% dei moduli e-learning di Up2Circ Academy.
  5. Presentazione tempestiva: la domanda deve essere presentata entro la scadenza specificata.
  6. Richiedente unico: le domande devono essere presentate da un unico richiedente. 
  7. Completezza della domanda: la domanda deve essere completa, compresa tutta la documentazione e le informazioni richieste.
  8. Requisito linguistico: la domanda deve essere completata in inglese.

2) Valutazione indipendente

Le candidature ammissibili saranno valutate da tre valutatori indipendenti dalle organizzazioni coinvolte nel consorzio Up2Circ e da qualsiasi richiedente. I valutatori selezionati sottoscrivono una dichiarazione di riservatezza circa il contenuto delle proposte visionate e confermano, inoltre, l'assenza di qualsiasi conflitto di interessi.

I valutatori assegneranno un punteggio a ciascun criterio su una scala da 0 a 5 (potranno essere assegnati mezzi punti): 

0 = la proposta non soddisfa i criteri o non può essere valutata a causa di informazioni mancanti o incomplete;

1 = Scarso, il criterio non è adeguatamente affrontato o sono presenti gravi debolezze intrinseche;  

2 = Discreto, la proposta soddisfa ampiamente il criterio, ma presenta notevoli debolezze;

3 = Buono, la proposta risponde bene al criterio, ma presenta un certo numero di carenze; 

4 = Molto buono, sono presenti alcune carenze ma, nel complesso, la proposta risponde molto bene al criterio;

5 = Eccellente, la proposta affronta con successo tutti gli aspetti rilevanti del criterio con carenze minori o nessuna.

Il punteggio complessivo massimo è 15. La soglia standard per i singoli criteri è 3, mentre la soglia standard complessiva, applicata alla somma dei tre punteggi individuali, è 10. Per ciascuna proposta verrà calcolata la media dei 3 punteggi e il totale.

I risultati della valutazione saranno disponibili entro il 6 settembre 2024.

Tipologia di progetti

Il bando finanzierà due tipologie di progetti: 

  1. progetti su piccola scala: saranno sostenuti 32 progetti su studi di fattibilità, con finanziamento massimo di 15.000,00 euro. Con riguardo all’ambito del progetto vi è la validazione approfondita degli aspetti tecnici, economici e sociali dell’adozione di modelli di business circolari, considerando l’opportunità, la fattibilità, la fattibilità e gli aspetti ambientali. I progetti dovrebbero concentrarsi su uno o più modelli di business circolari come la catena di fornitura circolare, le piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio, l’estensione della vita del prodotto, il recupero e il riciclaggio.  
  2. progetti su larga scala: saranno sostenuti 15 progetti di pilotaggio e dimostrazione, con un finanziamento disponibile massimo di euro 50.000,00. Gli ambiti del progetto sono attività pilota e dimostrative per attuare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'implementazione di determinate tecnologie, il passaggio alla progettazione di prodotti circolari, l'introduzione di nuovi prodotti, processi e servizi. I progetti dovrebbero concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota, sull’implementazione di nuovi processi, soluzioni e sistemi aziendali.  

Presentazione delle domande

Come accennato in precedenza le domande per partecipare al bando devono essere inoltrate entro e non oltre il 31 maggio 2024 ore 23:59 (ora di Bruxelles). La durata prevista della partecipazione è di 6 mesi per progetti su piccola scala (studi di fattibilità) e 12 mesi per progetti su larga scala (pilota e dimostrazione).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”