X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 23/04/2024 • 06:00

Impresa Edifici ad emissione zero

Case Green: le novità della Direttiva UE approvata

Obiettivo della Direttiva Case Green o EPBD è la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra provenienti dagli edifici in UE per conseguire un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, attraverso strumenti come gli sportelli unici inclusivi per la prestazione energetica nell’edilizia.

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 12 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 12 aprile si è finalmente concluso l’iter legislativo della revisione della «Direttiva EPBD» (più conosciuta come «Direttiva case green»), pietra angolare nel piano legislativo del Green Deal: la «direttiva rifusa» sulla prestazione energetica nell’edilizia promuove – in parte qua – la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra provenienti dagli edifici all’interno dell’Unione per conseguire un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, tenendo conto di una serie di parametri: le condizioni locali e quelle climatiche esterne; le prescrizioni relative alla qualità degli ambienti interni; l’efficacia sotto il profilo dei costi. Nelle 190 pagine (84 considerando, 38 articoli, 9 allegati) il legislatore ha dettato norme relative: al quadro comune generale di una metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici e delle unità immobiliari (attraverso la previsione di requisiti minimi, che non impediscono ai singoli Stati membri di mantenere o prendere provvedimenti più rigorosi, a condizione che tali provvedimenti siano compatibili con il diritto dell’Unione); al calcolo e alla comunicazione del potenziale di riscaldamento globale nel corso del ciclo di vita degli edifici; all’energia solare negli edifici; ai passaporti di r...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa PRESTAZIONE ENERGETICA

Direttiva Case Green, via libero definitivo dal Consiglio dell’UE

Secondo le nuove norme, entro il 2030 tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero, ed entro il 2050 l’intero patrimonio edilizio dell’UE dovrà diventare “g..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”