sabato 20/04/2024 • 06:00
Fondoimpresa finanzia, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
Ascolta la news 5:03
Dapprima sembra doveroso ricordare che, l’ambito di riferimento dei piani formativi deve necessariamente riguardare l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato. Il Piano formativo si identifica in un insieme organico di attività, nel quale possono essere previste:
Partecipanti
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:
Il Piano deve in ogni caso prevedere, sempre a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione:
A consuntivo la soglia minima della partecipazione dei lavoratori viene verificata conteggiando solo i lavoratori con frequenza per almeno il 70 per cento delle ore di corso di un’azione formativa valida, o all’80 per cento ove previsto.
Finanziamento dei piani
Le risorse destinate da Fondimpresa al finanziamento dei Piani formativi presentati sull’Avviso n. 1/2024, a valere sui fondi destinanti dal Regolamento di Fondimpresa al Conto Sistema, sono complessivamente pari a euro 20.000.000,00, suddivisi in quattro macro aree, ossia:
Nel rispetto dei requisiti e delle condizioni previste, ciascun Soggetto Proponente, singolarmente o in raggruppamento, può presentare domanda di finanziamento sull’Avviso per un numero massimo di 6 piani formativi, indipendentemente dal loro esito. Le domande di finanziamento che coinvolgono come proponente il medesimo soggetto, singolarmente o in raggruppamento, devono essere presentate a Fondimpresa a distanza di almeno 20 giorni l’una dall’altra. Le domande che non rispettano tale condizione sono escluse dalla procedura.
Termini e modalità di presentazione
Il Piano formativo può essere presentato esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo presentazione@avviso.fondimpresa.it; a partire dalle ore 9.00 del 29 aprile 2024 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2024.
Si evidenzia che, il finanziamento viene assegnato, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Nel corso della verifica di ammissibilità Fondimpresa può richiedere ai Soggetti Proponenti i necessari chiarimenti o integrazioni, assegnando a tal fine un termine perentorio di 7 giorni. Nel predetto termine non si considera il periodo dal 1° agosto 2024 al 1° settembre 2024 e dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Si rileva, infine, che, l’erogazione del finanziamento concesso avviene con le seguenti modalità:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.