lunedì 15/04/2024 • 12:06
In tema di certificazione delle attività di ricerca e sviluppo, il MIMIT, con FAQ pubblicata l'11 aprile 2024, ha chiarito che il responsabile tecnico deve essere inserito stabilmente nella struttura organizzativa (impresa, università o Ente di ricerca).
redazione Memento
Con una FAQ dell'11 aprile 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha chiarito che in tema di certificazione delle attività di ricerca e sviluppo (R&S), ai fini della compilazione della domanda per l'iscrizione all'albo da parte delle imprese, il responsabile tecnico deve essere inserito stabilmente nella struttura organizzativa (impresa, università o ente di ricerca). Pertanto, ai sensi dell'art. 3 c. 6 DPCM 15 settembre 2023, il responsabile deve avere con una sola impresa, università o ente di ricerca (di cui all'art. 2 c. 4 e 5 del citato DPCM) un rapporto di:
- lavoro subordinato ai sensi dell'art. 2094 c.c.; o
- lavoro eterorganizzato di cui all'art. 2 D.Lgs. 81/2015; o
- collaborazione coordinata e continuativa di cui all'art. 409 c.p.c.
Si ricorda che per responsabile tecnico si intende il soggetto o i soggetti responsabili della certificazione competenti ed esperti per lo specifico settore o progetto di ricerca, inseriti stabilmente nell'impresa, università o ente di ricerca (FAQ MIMIT 5 marzo 2024). Per settori di competenza si intendono le aree in cui il richiedente dichiara di essere competente ed esperto per il rilascio delle certificazioni. Per i progetti di ricerca e sviluppo occorre selezionare uno o più ambiti tra quelli riportati (Manuale di Frascati 2015 dell'OCSE), mentre per i progetti di innovazione tecnologica e design e ideazione estetica si chiede di selezionare uno o più divisioni codici ATECO.
Per ottenere la certificazione delle attività R&S, l'iscrizione all'albo dei certificatori deve avvenire unicamente in via telematica attraverso il portale del MIMIT. Ai fini del rilascio della certificazione sono necessari i seguenti requisiti:
Si ricorda, infine, che per qualunque dubbio relativo alla compilazione della domanda d'iscrizione all'albo è possibile contattare l'indirizzo e-mail albo-certificatoricreditors@mimit.gov.it (FAQ MIMIT 3 aprile 2024).
Fonte: FAQ MIMIT 11 aprile 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.