X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • NASPI
Altro

martedì 09/04/2024 • 15:03

Lavoro Dall'INPS

NASPI e DISCOLL: nuovi limiti per la compatibilità con l'attività lavorativa

L’INPS, con Mess. 9 aprile 2024 n. 1414, riepiloga i nuovi limiti della c.d. “no tax area” per il 2024, con particolare riferimento alla compatibilità dei redditi da lavoro con le prestazioni di NASPI e DISCOLL.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPS, con Mess. 9 aprile 2024 n. 1414, riepiloga i nuovi limiti della c.d. “no tax area” per il 2024, con particolare riferimento alla compatibilità dei redditi da lavoro con le prestazioni di NASPI e DISCOLL.

Compatibilità tra prestazioni di disoccupazione e attività lavorativa

Il D.Lgs. 22/2015 disciplina le ipotesi di svolgimento di attività lavorativa in corso di fruizione, rispettivamente, delle prestazioni di disoccupazione NASPI e DISCOLL. In particolare, si ammette, per la NASPI, la possibilità di cumulo con i redditi derivanti da attività lavorativa subordinata/parasubordinata e autonoma, mentre per la DISCOLL la possibilità di cumulo con i redditi derivanti dalle sole attività di natura parasubordinata e autonoma, sempre che tali attività non generino un reddito da lavoro superiore a quello minimo escluso da imposizione fiscale, prevedendo per entrambe le prestazioni l'obbligo per l'assicurato di comunicare all'INPS il reddito annuo presunto ai fini della riduzione delle stesse.

Le novità per il 2023

Considerate le modifiche introdotte, da ultimo, dal D.Lgs. 216/2023 alle soglie della c.d. “no tax area” (ovvero l'ammontare del reddito escluso da imposizione fiscale), i limiti reddituali riferiti agli anni 2023 e 2024 ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASPI e DISCOLL sono così definiti:

  • il limite di reddito annuo da lavoro dipendente/parasubordinato è pari a € 8.173,91 per l'anno 2023 (invariato rispetto al 2022);
  • il limite di reddito annuo da lavoro autonomo è pari a € 5.500 per gli anni 2023 e 2024 (invariato rispetto al 2022);
  • il limite di reddito annuo da lavoro dipendente/parasubordinato è pari a € 8.500 per l'anno 2024.

Si ricorda, infine, che le prestazioni di lavoro occasionali sono compatibili e cumulabili con le prestazioni di disoccupazione NASPI e DIS-COLL nel limite di € 5.000.

Fonte: Mess. INPS 9 aprile 2024 n. 1414

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”