X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 02/04/2024 • 06:00

Speciali Normativa doganale

Prodotto Made in Italy: i requisiti UE previsti con la nuova Legge

La L. 206/2023 valorizza e promuove, tra l’altro, le produzioni “Made in Italy”; ma quali produzioni possono considerarsi “Made in Italy” e beneficiare dei vantaggi della nuova normativa? La risposta è nella regolamentazione europea sviluppatasi nel settore doganale riguardo al principio di origine non preferenziale.

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge 206/2023 definisce il suo campo di applicazione in merito alle merci e alla loro commercializzazione e produzione agli articoli 1 e 41. E lo fa tramite un rinvio alla normativa europea. La legge italiana correttamente ricorda al suo primo articolo che ogni sua disposizione è “in coerenza con le regole del mercato interno dell'Unione europea. ” L'opera di sostegno voluta dal legislatore nazionale deve rimanere nel perimetro dettato da Trattato sul funzionamento dell'UE -TFUE in tema di libera circolazione delle merci tra gli Stati membri. Le sue disposizioni non devono determinare effetti restrittivi al mercato comune. In tal senso sarebbe, certo, un obbligo di etichettatura per beni “Made in Italy”, ma la norma prevede un contrassegno che potrà essere utilizzato solo su base volontaria da parte dell'azienda. Secondo rinvio che compie la legge è nel suo articolo 41, commi 1 e 2, inerenti all'apposizione del contrassegno ai beni fabbricati sul territorio nazionale in base alla normativa doganale europea sull'origine dei prodotti. Solo quei prodotti che possono ritenersi prodotti italiani in base alla normativa europea potranno ricadere nelle agevolazioni della legge n. 206/23. La normativa UE è il regolamento UE n. 2446/15 e il suo allegato 22-01, in applicazione del reg.to UE n.952/13, parte del pacchetto normativ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Inquadramento sistemico

Quando possiamo classificare un prodotto come Made in Italy?

Norme e prassi unionali e nazionali delineano i requisiti che un prodotto deve rispettare per assurgere a prodotto Made in Italy e dispong..

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”