X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

sabato 23/03/2024 • 06:00

Lavoro Novità CCNL

CCNL Terziario: nel rinnovo aumento dei minimi, contratti a termine e welfare

Annunciato l’accordo di rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, con validità dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027. Tra le novità, l’individuazione delle causali del contratto a termine, il welfare contrattuale e l’inserimento di una somma una tantum in due tranches.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

di Martina Marinelli - Dottoressa - Nexum stp

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il nuovo contratto collettivo per il settore Terziario, Distribuzione e Servizi avrà validità dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027.  Parliamo di tantissimi lavoratori, circa 3 milioni che saranno interessati da questo rinnovo. Per “sanare” la lunga attesa è stata prevista una somma una tantum che verrà erogata in due tranche di uguale importo a luglio 2024 e a luglio 2025. Tale importo verrà riproporzionato in base alla durata del rapporto ed all’effettivo servizio prestato nel periodo dal 01/01/2022 al 31/03/2023. L’elemento retributivo di acconto di futuri aumenti contrattuali (AFAC), erogato a partire dalla mensilità di aprile 2023, sarà assorbito dall’importo dell’una tantum fino a concorrenza. Le causali del contratto a termine Interessante approccio per quanto attiene le causali dei contratti a termine, infatti, il nuovo accordo interviene sul tema delle causali per i rapporti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, sulla scia di quanto stabilito dal Decreto lavoro, che demandava alla contrattazione collettiva la disciplina sul tema, affinché si tenesse conto delle specificità di ciascun settore. Le causali individuate sono: Saldi: periodo interessato da grande affluenza e quindi in caso di necessità di assumere lavoratori in questo periodo;

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro
Podcast

I podcast di Paolo Stern

Contratti a termine: come si sta muovendo la contrattazione collettiva?

di Paolo Stern NexumStp

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”