lunedì 25/03/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 21 marzo 2024 n. 73, ha per la prima volta fornito chiarimenti in ordine alla correzione degli "errori contabili", di cui al Documento OIC 29.
Ascolta la news 5:03
Il fatto oggetto d'interpello
Con Risp. 21 marzo 2024 n. 73, l'Agenzia delle Entrate ha finalmente riconosciuto rilevanza fiscale alla disciplina degli errori contabili.
Giova precisare che, l'Amministrazione finanziaria è intervenuta sulle modifiche apportate all'art. 83, c. 1, TUIR, dagli artt. 8, c. 1, lett. b), DL 73/2022, e 1, c. 273, L. 197/2022 (Bilancio 2023), in merito alla rilevanza fiscale delle poste correttive degli errori contabili (sia quelli qualificati come “rilevanti” sia come “non rilevanti” in applicazione di corretti Principi contabili) nell'esercizio in cui avviene la loro correzione, senza derogare alle altre norme fiscali (diverse dall'art. 83, TUIR), che limitano o riducono la rilevanza fiscale di determinati componenti reddituali, non essendo più necessario ricorrere allo strumento della dichiarazione integrativa.
In particolare, ha analizzato il caso di un soggetto giuridico OIC adopter:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Risp. 21 marzo 2024 n. 73, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la rilevanza fiscale delle poste correttive degli errori contabili nell’esercizio in cui si ha ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.