sabato 23/03/2024 • 06:00
Sarà una settimana in cui si tasterà il polso delle due economia più forti sulle sponde dell’Atlantico, da una parte gli Usa e dall’altra la Germania. Da Berlino arriveranno gli indicatori sui consumi mentre da Washington quelli sul PIL. In Italia invece gli indicatori “macro” saranno illustrati dal Governatore di Bankitalia, Fabio Panetta.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraMartedì 26 – Il clima dagli Usa alla Germania… Non è mai stato più diverso di così, l’andamento di due tra le principali economie mondiali: gli Stati Uniti continuano a crescere, la Germania non riesce a uscire dalla spirale recessiva in cui si dibatte dall’epoca Covid. Allo stesso modo dovrebbero muoversi i rispettivi indici di fiducia: su a Washington, giù a Berlino. Così sta effettivamente andando tra gli americani. Tra i tedeschi invece, a sorpresa, l’ultimo barometro reso noto (lo Zew) è salito persino oltre le migliori aspettative. Vedremo se la pensano allo stesso modo i consumatori: è l’indicatore più sensibile, oggi lo aggiorneranno sia gli States sia la Germania. Giovedì 28 – … e l’America che continua a crescere Dagli Stati Uniti arriva anche il dato definitivo sul Pil 2023. L’ultima proiezione aveva rivisto leggermente al ribasso la crescita nel quarto trimestre: dal tasso annualizzato del +3,3% a un +3,2% che di fatto non cambia nulla nell’analisi dello stato di salute dell’economia americana. Anzi. L’espansione complessiva del secondo semestre e la solidità del mercato del lavoro sono tali che, esattamente un mese fa, Standard & Poor’s ha aggiornato al rialzo le sue previsioni per il 2024. E non di poco: Pil su dall’1,5% al 2,4%. Giovedì 28 – La fiducia in Italia Anche l’Italia misura lo stato di fiducia interno al Paese, con l’Istat che aggiorna a marzo i dati sul clima tra le imprese e tra i consumatori. I segnali sono ancora contrastanti, com’era stato a febbraio: indice consumatori in leggero miglioramento (da 96,4 a 97), indice imprese in marcato calo (da 97,9 a 95,8). Giovedì 28 – La prima Relazione di Panetta Riflettori puntati su Palazzo Koch, questa mattina: Fabio Panetta leggerà la sua prima Relazione alla sua prima assemblea da Governatore della Banca d’Italia. Venerdì 29 – Quanto scendono i prezzi Dall’Istat prima stima dell’inflazione, dopo lo 0,8% registrato a febbraio. Un livello molto, molto inferiore alla media europea del 2,6% (comunque in discesa) certificata da Eurostat.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Banca di Italia ha pubblicato una Nota sui rischi operativi delle imprese e coperture assicurative. Emerge come molti intermediari, anche tra quelli che ritengono rileva..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.